20/03/2014 - E’ un accordo a tre quello presentato il 20 marzo per il recupero funzionale della ex sede dei poliambulatori sanitari, dall’estate 2008 trasferiti nella struttura di via Solferino. Comune di Fornovo, Azienda USL di Parma e Pubblica Assistenza Croce Verde Fornovese hanno infatti siglato, il 3 marzo scorso, un apposito accordo di programma che permette la collocazione in un’unica area di servizi socio-sanitari di interesse per la collettività. Oggetto dell’intesa è l’edificio di via Verdi, in tutto circa 2000 metri quadrati.
COSA PREVEDE L’ACCORDO. Il Comune di Fornovo, nella sua attività di pianificazione urbanistica, ha confermato e rafforzato il vincolo che individua nell’area in argomento, una struttura a servizio di attività sociali e socio-sanitarie a valenza distrettuale. L’Azienda USL, proprietaria dell’edificio, si impegna a vendere l’immobile alla Pubblica Assistenza Croce Verde Fornovese, in considerazione delle finalità pubbliche proprie delle attività che l’Associazione trasferirà nei locali. La Pubblica Assistenza Croce Verde, che ha sede al numero civico 28 di via Verdi, in una struttura adiacente l’edificio dell’AUSL, con questo acquisto può ampliare i propri uffici. Non solo. L’acquisto, che impegnerà l’Associazione a riconoscere all’Azienda sanitaria 380.000 euro, consente di trasferire in un’unica sede diversi altri servizi. Nel dettaglio: oltre a spazi ricreativi, magazzini e uffici dell’Associazione, i locali ospiteranno la sede della locale sezione dell’AVIS, dell’ASP, della Guardia di Finanza e eventuali altre attività di natura socio-sanitaria in fase di definizione nell’ambito della programmazione distrettuale.
Questo accordo evidenzia come, grazie a sinergie tra Istituzioni, Enti e Associazioni, si possano raggiungere degli obiettivi di grande valore per la popolazione. Da non dimenticare, inoltre, che nelle vicinanze, il poliambulatorio integrato dell’AUSL di via Solferino, evolverà in Casa della Salute. Questi servizi insieme a quelli che troveranno sistemazione in via Verdi andranno a costituire una vera e propria rete a disposizione della popolazione della bassa valle. Si realizza, quindi, un disegno che conferma la particolare attenzione all’area socio-sanitaria che il Comune di Fornovo ha sviluppato negli anni e che è riferimento per tutto il Distretto Valli Taro e Ceno.
Acquisito l’assenso della Regione e perfezionato l’atto di vendita, l’Associazione provvederà ai lavori di ristrutturazione. Nel corso di quest’anno, sono previsti l’ampliamento della sede della Croce Verde e il trasferimento della sede AVIS. Entro il 2015, in step successivi, seguiranno gli altri trasferimenti.
L’Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde, presente a Fornovo dal 1966, svolge attività di elevato interesse pubblico: gestisce il soccorso territoriale in emergenza-urgenza; gestisce il servizio di continuità assistenziale e un ambulatorio di primo intervento; promuove iniziative di formazione ed informazione sanitaria e di prevenzione alla salute.