La medicina d’urgenza di Fidenza compie 10 anni: il 6 dicembre un convegno
All'ospedale di Vaio l’iniziativa di Azienda USL di Parma per ricordare l’esperienza acquisita e guardare al futuro
Un convegno per celebrare i primi 10 anni della Medicina d’Urgenza (MURG) a Fidenza, ricordare l’esperienza acquisita e proiettarla sui futuri scenari assistenziali. E’ l’iniziativa dell’Azienda USL di Parma, che si terrà giovedì 6 dicembre nell’aula A dell’ospedale di Vaio, con inizio alle 14.30.
Dopo l’apertura del lavori affidata a Massimo Fabi, direttore generale dell’AUSL, Loris Borghi, direttore della Scuola di Specializzazione in Emergenza-Urgenza e Maria Rosa Salati, direttore distretto di Fidenza, sono tre le sessioni dell’evento, che vede coinvolti numerosi professionisti dell’Azienda sanitaria di Parma, insieme a esperti anche del Maggiore e di altre strutture sanitarie della regione.
- La prima affronta il tema della ricorrenza: dall’inizio, allo sviluppo e stabilizzazione, al percorso di crescita del personale infermieristico e di comparto.
- La seconda tratta il profilo organizzativo: l’esperienza della MURG nelle diverse realtà ospedaliere regionali e nel futuro ospedale per intensità di cure.
- La terza sessione, infine, tratta il profilo scientifico, in particolare il tema delle nuove tecnologie.
“Fino al 2002 – spiega Gianni Rastelli, direttore Pronto Soccorso e MURG Ospedale di Vaio – nell’ospedale di Fidenza esisteva solamente l’Astanteria di Pronto Soccorso. Il passaggio alla MURG non ha significato solo il cambio del nome, ma un notevole salto qualitativo nell’assistenza ai pazienti. L’équipe medico-infermieristica è cresciuta di numero, così come i posti letto, saliti da 4 a 12. Sono incrementate anche le competenze – continua il Direttore –. Sono garantite procedure diagnostiche, come esami ecografici, e terapeutiche, come la ventilazione meccanica non invasiva. Ciò permette di contenere la durata del ricovero e di migliorare il percorso assistenziale del paziente”.
Il convegno è realizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Parma e SIMEU – Società Italiana Medici Emergenza-Urgenza.
Approfondimento
modificato: | giovedì 29 novembre 2012 |
---|