Prenotazione on line della vaccinazione antinfluenzale negli ambulatori di Igiene pubblica dell'Ausl
Modalità rivolta esclusivamente a categorie specifiche. Info e modulo di richiesta on line
Dal 12 ottobre parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Il rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento, in particolare in locali chiusi, richiedono che la somministrazione del vaccino antinfluenzale sia organizzata secondo appuntamenti e non in libero accesso.
Chi effettua la vaccinazione gratuita presso i servizi di Igiene pubblica dell'Ausl di Parma deve prenotare on line l'appuntamento. Ecco le categorie interessate a questa modalità di prenotazione:
- donne in gravidanza e le donne che hanno partorito da meno di 6 mesi (ed i loro conviventi)
- familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari)
- persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (Forze dell'ordine, protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale)
- donatori di sangue
- insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo
- personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza, personale di assistenza delle strutture sanitarie private e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali
- personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori)
I cittadini/e interessati devono compilare questo modulo di richiesta on line. La richiesta verrà presa in carico da operatori dell'Ausl, che contatteranno telefonicamente il cittadino per fissare l'appuntamento. La vaccinazione è assicurata negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica nei 4 distretti.
Per eventuali spostamenti/cancellazioni dell’appuntamento fissato è possibile inviare una e-mail all'indirizzo informazioni_antinfluenzale@ausl.pr.it . La mail è attiva solo per spostare o cancellare appuntamenti, non per fornire informazioni sulla vaccinazione.
Questa modalità di prenotazione è attiva solo per gli assistiti - residenti o domiciliati - a Parma e provincia.
Ricordiamo che:
- le persone di età pari o superiore ai 60 anni e quelle con patologie croniche a partire dai 14 anni si devono rivolgere al proprio Medico di famiglia, che fisserà l’appuntamento per la vaccinazione.
- per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni, la vaccinazione è assicurata dai servizi di Pediatria di Comunità dell’AUSL nei 4 distretti. Clicca qui per maggiori informazioni
- tutti gli altri cittadini che non rientrano tra le categorie sopra citate possono comunque vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione (a pagamento) dal proprio medico o pediatra di fiducia.
modificato: | mercoledì 11 novembre 2020 |
---|