Al via la quarta edizione della rassegna "Dolore in bellezza"
Dal 30 aprile al 13 giugno, ciclo di incontri per indagare il male e i suoi risvolti
12/04/2014 - Una nuova lettura e re-interpretazione del male, senza pregiudizi, è il filo conduttore dei cinque incontri della rassegna Dolore in bellezza, l’iniziativa organizzata da Azienda USL – Dipartimento Assistenziale Integrato-Salute Mentale Dipendenze Patologiche e Università di Parma, in collaborazione con Fondazione Teatro Due, dal 30 aprile al 13 giugno 2014.
Ideata dalla psichiatra Maria Inglese e dalla sociologa Vincenza Pellegrino la rassegna giunge quest’anno alla IV edizione e propone un’interessante percorso di riflessione per esplorare le narrazioni sul male e i suoi risvolti, con linguaggi diversi e non convenzionali, dove i differenti saperi si intrecciano per dare vita ad un profondo confronto culturale, sociale, sanitario.
Guarda il video di presentazione su youtube
Negoziare col male, ripensare ai processi collettivi del “tener dentro” e del “legittimare” ciò che di noi non trova linguaggio espressivo e si traduce in azione violenta o in senso più vasto maligna, cercare spazi attraverso cui re-integrare il male, è la via principale per opporsi al male stesso.
“Per “negoziare” con il male – affermano le curatrici Maria Inglese e Vincenza Pellegrino - occorre guardarlo senza relegarlo nei luoghi del contenimento, dell’espiazione o della riabilitazione. Il nostro percorso di riflessione adotterà linguaggi teatrali avvalendosi di letture, a cura degli Attori dell’Ensemble Stabile di Fondazione Teatro Due, per affrontare il tema del male, stimolando il pubblico in maniera evocativa e intensa, e tentando così un confronto utile tra saperi differenti, innanzi tutto quello sociologico e psichiatrico di cui siamo portatrici. Dopo un’esplorazione sul tema del “male comune”, toccheremo ambiti che si rifanno ad alcune parole chiave quali colpa, violenza, sacralità, cura, contenimento. Cercheremo di attraversare aspetti differenti per esplorare la narrazione oggi possibile sul male.”
Gli appuntamenti
- 30 aprile, ore 16-18.30 - Il dis-umano molto umano - Letture sul male con Marco Deriu, sociologo Università Parma, Maria Inglese, psichiatra Ausl Parma, Pietro Pellegrini, direttore DAI-SMDP Ausl Parma, Vincenza Pellegrino, sociologa Università Parma.
- 9 maggio, ore 16-18.30 - Gli angeli caduti. L’esperienza della Compagnia della Fortezza di Volterra - Armando Punzo, regista teatrale, Bianca Tosatti, critica d'arte direttore MAI Museo. Introduce Paola Donati, direttore Teatro Due.
- 19 maggio, ore 16-18.30 - Dove nasce il bene? - Gabriella Caramore, scrittrice e conduttrice del programma "Uomini e profeti" Rai Radio 3, dialoga con Sergio Manghi, sociologo Università Parma. Letture con gli Attori Ensemble Stabile Teatro Due.
- 3 giugno, ore 16-18.30 - Negoziare con il male - Piero Coppo, etnopsichiatra ed etnopsicoterapeuta, dialoga con Maria Inglese. Introduce Paolo Volta, direttore attività socio-sanitarie Ausl Parma. Letture con gli Attori Ensemble Stabile Teatro Due.
- 13 giugno, ore 16-18.30 - Carnefici e spettatori - Alessandro Dal Lago, sociologo Università Genova, dialoga con Vincenza Pellegrino. Letture con gli Attori Ensemble Stabile Teatro Due.
Tutti gli incontri si svolgono a Teatro Due alle ore 16.00, l’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti. E’ consigliata la prenotazione: Teatro Due tel. 0521.289659 – info@teatrodue.org.
Scarica il programma completo
modificato: | martedì 22 aprile 2014 |
---|