Servizio sanitario regionale leader tra le regioni italiane

Nuove conferme dal Ministero della Salute e da due ricerche universitarie: la sanità dell’Emilia-Romagna è prima in qualità ed efficienza

Bologna, 24 gennaio 2014 – Nuove conferme della leadership nazionale in qualità ed efficienza per il Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna. Primo in Italia nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), nella valutazione dei servizi sanitari secondo il punto di vista di cinque categorie (utenti, operatori sanitari, management aziendale, istituzioni, industria biomedicale), nella spesa pro-capite media per gli investimenti: lo dicono l’ultima classifica ministeriale sui Lea, uno studio di Crea Sanità-Università Tor Vergata e il Rapporto Oasi 2013 di Cergas-Bocconi.

La classifica, ancora “ufficiosa”, del Ministero della Salute sulla cosiddetta “griglia Lea”, che misura l’efficacia nell’erogazione dei servizi sanitari, promuove l’Emilia-Romagna, prima con 208 punti (la soglia della “sufficienza” è individuata a 160), seguita da Toscana e Veneto, poi Lombardia e Piemonte.

I dati del ministero sono stati calcolati sulla base di 21 indicatori e si riferiscono alle prestazioni del 2012 (prestazioni che tutte le Regioni sono obbligate ad assicurare ai propri cittadini): per esempio le coperture vaccinali, i programmi di screening oncologici, l’assistenza ai malati cronici, ma anche dati di altro tipo come il tasso di ospedalizzazione.

Il Servizio sanitario regionale è ancora primo a livello nazionale negli indicatori di uno studio del Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità (Crea Sanità)-Università di Roma Tor Vergata, che nel progetto “Una misura di performance dei Servizi sanitari regionali” ha esaminato la soddisfazione sulle politiche e sugli esiti clinici e sociali dei sistemi regionali.

La metodologia è stata sviluppata consultando cinque gruppi di esperti, scelti in funzione delle loro competenze: utenti (associazioni dei cittadini, sindacati, stampa), operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti), management aziendale (direttori generali, sanitari, amministrativi), istituzioni (assessorati regionali, Agenzia italiana del farmaco-Aifa, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali-Agenas), industria medicale.

Le aree esaminate sono: sociale, economico-finanziaria, esiti, appropriatezza. E gli indicatori su cui gli esperti sono state consultati variano dall’accesso ai servizi di “famiglie con due figli piccoli impoverite” alla “spesa sanitaria totale pro-capite”, dal “tasso di mortalità evitabile” a “persone molto soddisfatte dell’assistenza medica ospedaliera”. Posto il valore teorico 1 per il sistema ottimale e 0 per quello peggiore, il risultato finale pone l’Emilia-Romagna al primo posto generale con 0,95, seguita da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria con un valore appena inferiore allo 0,90.

Infine, il Rapporto Oasi 2013, presentato questa settimana dal Cergas-Università Bocconi, dove si analizza lo stato attuale del Servizio sanitario nel suo complesso e a livello regionale.  Quel che emerge è un Servizio sanitario nazionale che si conferma “tradizionalmente sobrio”, che spende significativamente meno risorse rispetto ai Paesi europei. La spesa sanitaria pro-capite complessiva ha registrato un tasso di crescita media annuale dello 0,3% nel biennio 2009-2011 e dell’1,7% nel periodo 2000-2011, tra i più bassi in Europa. Inoltre, il disavanzo del sistema è notevolmente diminuito, attestandosi a 1,04 miliardi nel 2012 (- 17,3% rispetto al 20119 e pari allo 0,9% della spesa sanitaria pubblica corrente.

In questo contesto, una criticità generale individuata sta nel contenimento della spesa per il rinnovo e lo sviluppo tecnologico e infrastrutturale. Tuttavia, in una classifica del Rapporto che registra in 59 euro la spesa pro-capite media nazionale per investimenti nel periodo 2004-2010, l’Emilia-Romagna è la Regione che ha impegnato più risorse di tutti, con 111 euro di investimento medio netto pro-capite.

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 30 gennaio 2014

In caricamento...