Violenza sulle donne: convegno il 30 e 31 maggio

Due giornate di riflessione sulle strategie di denuncia, contrasto e prevenzione del fenomeno promosse da Università, Comune, Ausl e Associazioni del territorio

22/05/2019 - Come nasce la violenza di genere? Attraverso quali immagini, rappresentazioni, linguaggi la violenza maschile sulle donne si genera e si riproduce? In che modo si insinua nella mentalità e nel costume fino a rendersi invisibile, indicibile e inaffrontabile? E viceversa quali sono le pratiche e le strategie più efficaci per modificare le dinamiche sociali che normalizzano la violenza?

 Sono queste alcune delle domande al centro della “due giorni” In-visibile, In-dicibile, In-affrontabile? La violenza sulle donne in una società plurale, organizzate per il 30 e il 31 maggio da Università di Parma (Centro interdipartimentale di ricerca sociale - CIRS; Comitato Unico di Garanzia - CUG; Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC), Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, ai Diritti dei cittadini e alle Pari Opportunità), Azienda USL di Parma (Centro Liberiamoci dalla violenza – LDV) e una rete di associazioni locali e nazionali: Centro Antiviolenza di Parma, Centro Studi Movimenti, CIAC Onlus, Escapes, Festival of Praise & Care, Giolli, Maschile plurale, Maschi che si immischiano. Le due giornate rappresentano l’evento finale di un percorso di formazione transculturale sulle relazioni di genere progettato all’interno del Piano d’Ateneo sui rifugiati con il contributo della Fondazione Cariparma.

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dell’Università dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, dall’Assessora alla Partecipazione, Diritti dei cittadini e Pari Opportunità del Comune di Parma Nicoletta Paci, dalla responsabile del Centro Liberiamoci dalla Violenza e Salute Donna dell’Azienda USL di Parma Carla Verrotti, dalla Presidente dell’Associazione Centro Antiviolenza di Parma Samuela Frigeri e da Marco Deriu, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali - DUSIC e Vice Presidente del CIRS.

Per maggiori info e per scaricare il programma dettagliato clicca qui

 

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 23 maggio 2019

In caricamento...