Fase 2/Coronavirus: riparte l’attività specialistica per i casi più complessi e chi ha complicanze post Covid-19
Con oltre 100mila appuntamenti sospesi a causa dell’emergenza, gli specialisti stanno contattando i pazienti di maggiore complessità e fragilità per proseguire i piani terapeutici. Sempre garantite solo le visite e gli esami urgenti
13/05/2020 - Con la “fase 2” inizia anche la graduale ripresa dell’assistenza specialistica da parte dei professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Parma.
“L’obiettivo - spiega Ettore Brianti, direttore sanitario di Azienda Ospedaliero-Universitaria e subcommissario di Azienda Usl - è iniziare a fissare gli appuntamenti di visite ed esami per i pazienti ai quali non è stato possibile garantire la prestazione nel periodo dell’emergenza: si tratta di 104.096 prenotazioni”.
Mentre durante la fase 1 dell’emergenza sono state garantite le prestazioni urgenti e le prese in carico dei pazienti più fragili, ora nella fase 2 la priorità sarà data ai pazienti con maggiori complessità patologiche e fragilità che sono già seguiti dai Servizi delle due Aziende sanitarie e che non è stato possibile raggiungere nel periodo più critico dell’emergenza. Questi pazienti riceveranno direttamente le chiamate via telefono o video da parte degli specialisti per la valutazione clinica di condizioni di salute e necessità, proseguendo così la presa in carico e il piano terapeutico.
Per tutte le altre visite ed esami già prenotati e poi sospesi durante l’emergenza sanitaria, i cittadini verranno contattati dagli Uffici amministrativi delle due Aziende per un nuovo appuntamento.
Non si deve richiedere al medico una nuova impegnativa: la precedente richiesta, anche se scaduta, resta valida.
Si precisa inoltre che per motivi organizzativi non è possibile modificare la data del nuovo appuntamento, proposto dall'operatore. I cittadini sono invitati a collaborare per evitare rallentamenti o disservizi nel recupero dell'attività.
Infine ricordiamo ai cittadini che non possono presentarsi alla visita o all'esame di effettuare la disdetta della prestazione tramite il numero verde 800.629.444.
NUOVE PRENOTAZIONI SOLO URGENTI
Come durante il periodo più critico dell’emergenza, anche per la fase 2 l’attività specialistica (visite, esami, prelievi) viene comunque sempre garantita per tutti i cittadini ma solo per le prestazioni urgenti, richiesti dal medico di medicina generale o dal pediatria con priorità entro 72 ore (classe U della ricetta) ed entro 10 giorni (classe B). Saranno garantite in appositi percorsi (attualmente in corso di definizione) tutte le prestazioni per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 e che, nonostante siano stati dimessi dagli ospedali perché risultati negativi al virus, necessitano ancora di controlli per la presenza di complicanze. Le prestazioni per questi pazienti saranno esenti dal pagamento del ticket e dovranno essere prescritte dal medico curante, con apposito codice di esenzione (P01) che non si deve registrare agli Sportelli CUP.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE UGUALI ALLA FASE 1
Le prenotazioni non si possono ancora effettuare agli Sportelli delle due Aziende sanitarie o presso altri enti esterni (farmacie, patronati, ecc). Le modalità di prenotazione di visite ed esami urgenti sono ancora quelle della fase 1: tramite numero verde 800.629.444 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30). In questi giorni si è verificato un problema tecnico per le prenotazioni telefoniche: ci si scusa del disagio causato ai cittadini e si ricorda che le prenotazioni, sempre solo urgenti, sono possibili anche con la App Er Salute o con il servizio Cupweb per chi ha attivato il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Si ricorda che per chi ancora non avesse attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, l'attivazione è facile e gratuita. E' sufficiente avere una e-mail personale, un documento d’identità ed un numero di cellulare. È possibile attivarlo di persona in uno degli oltre 40 sportelli dedicati presenti in provincia o, in alternativa, senza doversi spostare da casa, tramite internet, con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero verde 800 033 033 o clicca qui
COME ENTRARE NELLE STRUTTURE SANITARIE IN SICUREZZA: le regole per prevenire il Coronavirus e per mantenere questi luoghi sicuri.
modificato: | giovedì 17 settembre 2020 |
---|