CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (Green Pass)
Attivo un servizio di supporto on line e una pec dell'Ausl per chi non riesce ad ottenere il green pass e per i cittadini guariti o vaccinati all'estero
Per informazioni aggiornate sul Green pass, Green pass rafforzato, revoche, esenzioni, validità e Faq consultare il sito ministeriale Certificazione verde COVID-19EU digital COVID certificate
IL SERVIZIO DI SUPPORTO DELL'AUSL DI PARMA
Se hai già tentato di recuperare l'authcode e ancora non riesci ad ottenere il green pass, l'Ausl di Parma mette a disposizione un servizio di supporto on line.
Puoi inviare la segnalazione compilando questo modulo on line. Entro breve, si verrà contattati dagli operatori per la risoluzione del problema.
Si invitano i cittadini a non contattare il servizio di supporto GREEN PASS dell'Ausl per richiedere il certificato di guarigione o per richiedere altre informazioni che non siano direttamente collegate a problemi nell'emissione del green pass (queste richieste non verranno prese in carico). Qui maggiori informazioni su isolamento domiciliare e quarantena
RESIDENTI GUARITI E VACCINATI ALL’ESTERO
Per i cittadini guariti dal covid o vaccinati all'estero residenti a Parma e provincia è attivo l’indirizzo di posta certificata vaccinazioniesterocovid19@pec.ausl.pr.it a cui è possibile scrivere anche da una normale casella di posta elettronica. Alla richiesta occorre allegare il certificato vaccinale o il certificato di guarigione dell’Autorità Sanitaria estera, copia di un documento di identità e il codice fiscale (se in possesso).
Il certificato vaccinale, in formato cartaceo e/o digitale, rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera deve riportare almeno i seguenti contenuti:
- dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita)
- dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto)
- date di somministrazione del/dei vaccino/i
- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria)
Per sapere quali vaccini somministrati all'estero sono riconosciuti ai fini dell'emissione della Certificazione verde COVID-19, consulta le FAQ del Ministero della Salute .
Il certificato di guarigione rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera deve riportare almeno i seguenti contenuti:
- dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita)
- data del primo tampone molecolare positivo
- dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria)
I certificati di cui sopra dovranno essere redatti in italiano o almeno in lingua inglese (oppure spagnola, oppure Francese); in caso di altra lingua dovranno essere accompagnati da una traduzione giurata.
Tutta la documentazione e i relativi dati contenuti, deve essere perfettamente leggibile.
ESENZIONI
Clicca qui per maggiori informazioni
modificato: | mercoledì 16 febbraio 2022 |
---|