VACCINI: FAQ E FAKE NEWS
L'Istituto superiore di sanità ha pubblicato una sezione interamente dedicata ai vaccini, con approfondimenti, Faq sulle vaccinazioni e i falsi miti da sfatare. Clicca qui per accedere alla sezione
Da lunedì 15 febbraio o dal 1° marzo, a seconda dell’anno di nascita, i cittadini di Parma e provincia dagli 80 anni in su possono prenotarsi per effettuare il vaccino contro il Covid-19.
Per aiutarci a ridurre le attese al centro vaccinale, invitiamo i cittadini interessati a presentarsi puntuali all'appuntamento o al massimo con 10-15 minuti di anticipo, meglio se con i moduli del vaccino già compilati.
Qui tutte le informazioni utili.
CHI PUÒ PRENOTARE E QUANDO: LE DATE PER ANNO DI NASCITA
Due sono le date a partire dalle quali le persone con ottant’anni o più possono iniziare a prendere appuntamento, con la possibilità di farlo, naturalmente, anche nei giorni successivi al primo. Le pronotazioni sono aperte:
Possono prenotare tutti i cittadini - residenti o domiciliati a Parma e provincia - purchè assistiti da un medico di famiglia del territorio.
Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita. Ricordiamo che questa fase della campagna prosegue per diverse settimane. C'è dunque tempo per prenotare!
COME PRENOTARE LE VACCINAZIONI
La prenotazione può essere effettuata:
La vaccinazione consiste in due dosi di vaccino, somministrate a distanza di 21 giorni l'una dall'altra: è per questo motivo che verranno programmati subito due appuntamenti se la prenotazione è effettuata a CUP (Ausl o Farmacie) o al numero verde. Nel caso in cui la prenotazione venga effettuata tramite servizi on line (App Er Salute, Fascicolo sanitario elettronico, CupWeb) la data con l'appuntamento della seconda dose viene comunicata in occasione della prima dose o successivamente da un operatore via telefono.
COSA OCCORRE PER PRENOTARE LA VACCINAZIONE
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici - nome, cognome, data e comune di nascita - o, in alternativa, il codice fiscale.
All’atto della prenotazione, vengono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé, oltre alla tessera sanitaria, anche il consenso informato e il foglio anamnestico compilati e firmati.
Questi moduli sono consegnati in fase di prenotazione. Chi prenota telefonicamente può scaricare i moduli da questa pagina oppure gli verranno consegnati il giorno dell'appuntamento. Scarica e compila:
Per aiutarci a ridurre le attese al centro vaccinale, invitiamo i cittadini interessati a presentarsi puntuali all'appuntamento o al massimo con 10-15 minuti di anticipo, meglio se con i moduli del vaccino già compilati.
COME SPOSTARE O ANNULLARE GLI APPUNTAMENTI
E’ necessario chiamare il numero verde 800.608.062, o recarsi agli sportelli unici – CUP o in farmacia, o tramite le modalità on line sopra citate.
Se impossibilitati a presentarsi è importante disdire l’appuntamento, per consentire di occupare tutti i posti disponibili, ed evitare sprechi di vaccini e risorse.
PUNTI DI VACCINAZIONE: SEDI E INFORMAZIONI UTILI
Nel Distretto di Parma: Centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore con ingresso da via Abbeveratoia e Centro vaccinale presso Pala Ponti - Impianti sportivi comunali di Moletolo, via Anedda 3 (laterale via Europa) - Parma
Nel Distretto di Fidenza: Centro vaccinale presso Ospedale di Vaio, via don Tincati 5 Vaio - Fidenza
Nel Distretto Sud-Est: Centro vaccinale presso Casa della Salute di Langhirano, via Roma 42/1 - Langhirano
Nel Distretto Valli Taro e Ceno: Centro vaccinale presso sede Avis, Via Achille Stradella 5 (vicino ai campi da tennis e al Camping Europa) - Borgotaro
Rispetta queste regole per mantenere i Punti vaccinali sicuri:
COSA FARE SE NON E' POSSIBILE RECARSI AI PUNTI VACCINALI
Per le persone dagli 80 in su, non in assistenza domiciliare, ma comunque allettate, è prevista la somministrazione del vaccino a domicilio.
In tal caso non occorre prenotare. Gli interessati vengono chiamati per l'appuntamento direttamente dagli operatori dell'Ausl, grazie alla collaborazione con i medici di famiglia, che definiscono la lista dei propri assistiti coinvolti nella vaccinazione domiciliare.
Le persone prive di rete famigliare o impossibilitate a recarsi autonomamente presso i punti di vaccinazione sono presi in carico in base al distretto di residenza con le modalità appropriate. A breve verranno date le informazioni utili su come gli interessati possono segnalare la necessità di trasporto sociale.
A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI
Rivolgiti all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) del tuo distretto.
REAZIONI AVVERSE: COME SEGNALARLE
Gli operatori sanitari e i cittadini possono segnalare sospette reazioni avverse in seguito alla somministrazione del vaccino anti-Covid. Clicca qui per sapere come fare
VACCINI: FAQ E FAKE NEWS
L'Istituto superiore di sanità ha pubblicato una sezione interamente dedicata ai vaccini, con approfondimenti, Faq sulle vaccinazioni e i falsi miti da sfatare. Clicca qui per accedere alla sezione
modificato: | martedì 30 marzo 2021 |
---|