Vaccinazioni contro meningococco ACW135Y

E’ fortemente raccomandata, gratuita e offerta in maniera attiva la Vaccinazione anti-meningococco quadrivalente ACW135Y, sia a chi non abbia mai effettuato nell’infanzia la vaccinazione anti-meningococcica C o quadrivalente ACW135Y, sia a chi abbia già ricevuto una dose, in quanto la persistenza della protezione è legata a un elevato titolo anticorpale battericida, che tende a diminuire nel tempo.

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 raccomanda l’esecuzione di una dose di vaccino anti-meningococcico quadrivalente ACYW135 sia nei soggetti adolescenti che non hanno eseguito la vaccinazione anti-meningococco C nell’infanzia sia in quelli che l’hanno eseguita, in quanto la protezione data dalla prima somministrazione tende a diminuire nel tempo. L’aumento di casi in cui sono implicati i sierotipi Y e W135 indica in modo chiaro il vaccino quadrivalente come quello di elezione come richiamo o prima vaccinazione negli adolescenti.

 

Il meningococco (o Neisseria Meningitidis) appartiene ad una famiglia di batteri che comprende diversi sottotipi: i più comuni in Italia ed in Europa sono i meningococco B e C, responsabili, in caso di infezione, di setticemia (infezione del sangue) e meningite (infiammazione della membrana che avvolge il cervello), che possono lasciare gravi danni neurologici permanenti e, nel 10% dei casi, portare alla morte.

I dati statistici indicano due momenti in cui è più facile contrarre una infezione da meningococco: la prima infanzia e l’adolescenza. L’elevato numero di casi di meningite nei ragazzi e nei giovani adulti è dovuto soprattutto allo stile di vita che li vede spesso aggregarsi in locali chiusi ed affollati con scambi frequenti di bicchieri e sigarette.

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 18 marzo 2022

In caricamento...