Vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia e varicella
Si tratta di malattie la cui pericolosità è maggiore se vengono contratte in età adulta (morbillo, varicella, parotite) o che, se contratte durante la gravidanza, sono pericolose per il feto (rosolia e varicella).
Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 prevede che i ragazzi che non hanno contratto la varicella in modo naturale o che non siano stati vaccinati in precedenza vengano vaccinati a 12 anni con 2 dosi di vaccino antivaricella monovalente a distanza di un mese almeno l’una dall’altra.
E’ pertanto cruciale utilizzare l’adolescenza come età filtro per offrire la vaccinazione con 2 dosi nei soggetti anamnesticamente negativi per la malattia che non siano già stati immunizzati attivamente in precedenza.
La vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia e varicella è raccomandata nell'età pediatrica, ma può essere effettuata a qualsiasi età, se la persona non ha avuto una delle malattie.
modificato: | venerdì 18 marzo 2022 |
---|