DIGOSSINA
Farmaco sistema cardiovascolare a carico a del SSN DA USARE SOLO PER ALCUNE CONDIZIONI
Perchè
La digossina è controindicata nelle bradiaritmie, nella tachicardia ventricolare, nella sindrome da WPW, nella cardiopatia ischemica, nelle miocarditi, nella stenosi aortica severa, nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, nello scompenso cardiaco diastolico, nella pericardite costrittiva, nell’ipokaliemia e nell’ipercalciaemia. Una diminuzione della clearance renale può determinare un incremento del rischio di effetti tossici.
Quando appropriato
La digossina è indicata nel controllo della frequenza nella fibrillazionie atriale, da sola o in associazione a betabloccante o calcioantagonista, in particolare nelle forme permanenti a frazione di eiezione ridotta o conservata.
Quali alternative
Betabloccanti , calcioantagonisti non diidropiridinici.
Altro
Si consiglia dose iniziale di 0,125 mg/die. La dose deve essere adeguata per mantenere una concentrazione serica tra 0,5 - 0,9 ng/ml. (DIG trial NEJM 1997; 336:523-33, post hoc analysis DIG trial Ahmed et al. Eur Heart J 2006; 27: 178 - 86, Int J cardiol 2007; 123: 138- 46)
modificato: | lunedì 6 agosto 2018 |
---|