Vaccinazioni per bambini e adolescenti 0-16 anni

  • Le vaccinazioni sono uno strumento di prevenzione efficace e sicuro nei confronti di alcune malattie infettive.

    La legge nazionale (legge 119/2017prevede 10 vaccinazioni obbligatorie ai fini dell’iscrizione e della frequenza a scuola per bambini/ragazzi da 0 a 16 anni. Le vaccinazioni obbligatorie sono difterite, tetano, polio ed epatite B, pertosse, emofilo di tipo B, morbillo, rosolia, parotite e varicella.

    Le vaccinazioni meningococco B, meningococco ACYW, Pneumococco e Rotavirus, sono ad offerta attiva e gratuita da parte dell'Ausl. 

    Le vaccinazioni obbligatorie, tutte gratuite, possono essere eseguite con vaccini combinati che riducono il numero delle iniezioni. Ad esempio:

    • 6 vaccini potranno essere somministrati insieme con l’esavalente (anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-emofilo di tipo B)
    • altri 4 potranno essere somministrati con il quadrivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella).


    Non esistono vaccini singoli per: difterite, pertosse, morbillo, parotite, rosolia.

    Le vaccinazioni obbligatorie da calendario vaccinale nazionale e regionale si eseguono su invito tramite lettera dell’Ausl di Parma. 

    Per modificare l’appuntamento proposto o per prenotare le vaccinazioni non obbligatorie, è necessario contattare le Pediatrie di comunità del Distretto di residenza. Qui  le sedi, Distretto per Distretto, con le modalità per richiedere l'appuntamento.

    Affinchè un minore possa essere sottoposto a vaccinazione nei servizi dell'Ausl è indispensabile la presenza di almeno uno dei genitori/tutore.

    Se il genitore/tutore  non può accompagnare il figlio, occorre scaricare il modulo di delega e il modulo di anamnesi/consenso, da compilare debitamente. La modulistica dovrà essere consegnata dal delegato il giorno dell'appuntamento vaccinale. Scarica la modulistica

    Le vaccinazioni pediatriche vengono eseguite dagli operatori sanitari degli ambulatori di Pediatria di comunità. Si ricorda di portare ad ogni appuntamento la documentazione relativa alle vaccinazioni già eseguite in altre Aziende sanitarie, la lettera d'invito e la documentazione sanitaria che si ritiene utile.  

    Le certificazioni delle vaccinazioni eseguite possono essere scaricate dal Fascicolo sanitario elettronico del bambino/ragazzo (se il genitore l’ha attivato) o possono essere richieste alle  Pediatria di comunità di persona (accesso diretto durante gli orari di apertura) o via e-mail (solo nelle Pediatrie del Distretto di Fidenza).


    BAMBINI 0-6 ANNI

    I bimbi possono frequentare asili nido e scuole dell’infanzia se in regola con le vaccinazioni obbligatorie.

    I gestori di asili nido e scuole dell’infanzia  procedono annualmente allo scambio con l’Ausl degli elenchi dei bambini iscritti per la valutazione delle posizioni vaccinali, e quindi  non è necessario che si presenti il certificato di avvenuta vaccinazione alle scuole, tranne in alcuni casi, come nel caso in cui il bambino non compaia nell’anagrafe sanitaria dell’Ausl di Parma.

    BAMBINI E RAGAZZI 6-16 ANNI

    Per gli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado l’Istituto scolastico procede annualmente allo scambio con l’Ausl degli elenchi degli alunni iscritti per la valutazione delle posizioni vaccinali.

    In alcuni casi, come ad esempio per  minori che non risultano iscritti nell’anagrafe sanitaria dell’Ausl  di Parma , è necessario presentare il certificato vaccinale alle scuole.


    Per maggiori informazioni consulta la sezione "vaccinazioni pediatriche" della Regione Emilia-Romagna o scarica l'opuscolo "Le vaccinazioni nell'infanzia e nell'adolescenza" (ultimo aggiornamento giugno 2021).  L'opuscolo è tradotto nelle seguenti lingue: urdu, inglese, francese, cinese, arabo, albanese, disponibili a questo link

In caricamento...