INIBITORI DI POMPA A DOSAGGIO MASSIMO PER >8 SETTIMANE
Farmaci antisecretivi a carico del SSN DA USARE SOLO PER ALCUNE INDICAZIONI
Perchè
Uso prolungato associato con rischio elevato di:
- aumento infezioni da C. difficile
- diminuzione assorbimento del calcio con rischio di fratture
- aumento infezioni respiratorie
- squilibrio del microbiota intestinale
- diminuzione assorbimento ferro, vit B12 e magnesio
- aumento nefriti interstiziali acute
Quando appropriato
Ulcera duodenale
Si consiglia la somministrazione di un dosaggio elevato una volta al giorno in pz con ulcera duodenale scarsamente responsiva. La cicatrizzazione di norma avviene entro 4 settimane, ma in rari casi può essere necessario somministrare il PPI fino a 8 settimane (necessario controllo endoscopico/gastroenterologico).
Prevenzione delle recidive delle ulcere duodenali HP-negative.
Si raccomanda la somministrazione a dosaggio dimezzato una volta al giorno. In alcuni pazienti scarsamente responsivi può essere indicato il dosaggio standard. Solo in caso di documentato insuccesso terapeutico (EGDS) la dose può essere aumentata fino al dosaggio massimo: in tal caso necessaria ulteriore EGDS di controllo a 8-12 settimane.
Ulcera Gastrica
PPI a dosaggio standard in somministrazione singola alla mattina per 4 sett.. In alcuni casi possono essere richiesti tempi maggiori (6-8 settimane) per ottenere la cicatrizzazione completa dell’ulcera. In caso di ulcere particolarmente severe, scarsamente responsive (utile controllo gastroenterologico/endoscopico) raddoppiare la dose e somministrare il farmaco per 8 settimane.
Eradicazione dell’Helicobacter pylori
Sempre il dosaggio massimo per il periodo di durata dello schema eradicante.
Ulcere peptiche e gastropatia erosiva da FANS
Mai. E’ sufficiente il PPI a dosaggio standard.
Prevenzione delle ulcera peptica e gastropatia erosiva da FANS in pazienti a rischio
Mai. E’ sufficiente il PPI a dosaggio dimezzato.
Esofagite da reflusso
Pazienti con esofagiti gravi (grado C,D sec Los Angeles documentate alla EGDS): Indicato dosaggio massimo una volta al dì per ottenere la cicatrizzazione generalmente in 8 settimane. Nei pazienti con manifestazioni extra-esofagee, su indicazione specialistica gastroenterologica, dosaggio massimo per 4-6 settimane.
Trattamento a lungo termine di pazienti con esofagite da reflusso cicatrizzate: Mai. Utile dosaggio standard dei PPI con progressivo step-down della posologia al dosaggio minimo efficace e con embricatura con alginati.
Trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo sintomatica (senza esofagite): Mai. Utile dosaggio standard dei PPI con progressivo step-down della posologia al dosaggio minimo efficace e con embricatura con alginati.
Sindrome di Zollinger-Ellison
Dose iniziale di PPI a dosaggio massimo una volta al giorno in singola somministrazione. Nei pazienti con malattia grave (devono essere gestiti in collaborazione dello specialista) il dosaggio può essere aumentato ulteriormente; dosi di PPI superiori a quelle massime devono essere suddivise in 2 somministrazioni giornaliere.
Quali alternative
Nelle ulcere peptiche e nelle esofagiti gravi scarsamente responsive a dosaggi massimi di PPI è indicata una valutazione chirurgica per intervento di correzione.
Valida alternativa sintomatica, prima di aumentare il dosaggio dei PPI, è quello di embricare la terapia dei PPI con alginati.
MOLECOLA |
DOSAGGIO MASSIMO/die |
INDICAZIONI PREVISTE DA AIFA |
Omeprazolo |
40 mg |
Si |
Lansoprazolo |
60 mg |
No |
Pantoprazolo |
80 mg |
No |
Rabeprazolo |
40 mg |
No |
Esomeprazolo |
80 mg |
No |
modificato: | lunedì 6 agosto 2018 |
---|