Inibitori di sodium-glucose cotransporter 2 (SGLT-2): CANAGLIFLOZIN, DAPAGLIFLOZIN, EMPAGLIFLOZIN

Farmaci antidiabetici a carico a del SSN DA USARE SOLO PER ALCUNE CONDIZIONI

Perchè

Sono una classe di farmaci di recente immissione in commercio che inibiscono il riassorbimento tubulare del glucosio a livello renale, provocando glicosuria e riduzione della glicemia con un meccanismo d’azione svincolato dalla funzione beta-cellulare residua, e per questo non inducono ipoglicemia.

La loro efficacia diminuisce con il declino della funzione renale e non è indicato iniziare il trattamento per valori di filtrato minori di 60/ml/min. Anche se non raccomandati aggiustamenti della dose in funzione dell’età, i dati sulla popolazione anziana sono ancora limitati; viene suggerita cautela nell’uso di questa classe di farmaci, soprattutto nell’anziano fragile per l’efficacia limitata dalla funzione renale non sempre conservata, per l’associato dimagrimento, la possibile deplezione di volume con ipotensione e/o ipotensione ortostatica, il rischio di infezioni genitali ed urinarie e la controindicazione all’associazione con diuretici dell’ansa, in modo particolare nei pazienti di età > 75 anni.

Dalle schede tecniche emerge inoltre che a causa dell’esperienza clinica limitata non è raccomandato l’inizio della terapia con Dapagliflozin nei pz di età > 75 anni e con Empagliflozin nei pazienti di età > a 85 anni.


Quando appropriato

Gli inibitori dell’SGLT-2 possono essere usati come terapia di add-on in pazienti anziani ben selezionati e con buona funzione renale, soprattutto se affetti da ipertensione arteriosa.


Quali alternative

Modifiche stili di vita (corrette scelte alimentari, attività fisica, etc.). Metformina, insulina, altri normo-glicemizzanti, a seconda delle caratteristiche e delle relative condizioni cliniche del paziente (insufficienza renale, scompenso cardiaco, altro).


Altro

Al momento della stesura di questo documento, questi farmaci necessitano di piano terapeutico specialistico da rinnovare ogni 6 mesi. 

Riferimenti Bibliografici:

  • Fioretto P, Mansfield T, Ptaszynska A, Yavin Y, Johnsson E,: Long-term safety of dapagliflozin in older patients with type 2 diabetes mellitus: a pooled analysis of Phase IIb/III studies. Drugs Aging. 2016 ;33(7):511-22
  • Zinman B, Wanner C, Lachin JM,: Empagliflozin, Cardiovascular Outcomes, and Mortality in Type 2 Diabetes. N Engl J Med 2015; 373:2117-28.66.;
  • Wanner C, Inzucchi SE, Lachin JM, et al. Empagliflozin and Progression of Kidney Disease in Type 2 Diabetes. N Engl J Med 2016; 375:323-34. 67; 
  • Shyangdan DS, Uthman OA, Waugh N. SGLT-2 receptor inhibitors for treating patients with type 2 diabetes mellitus: a systematic review and network meta-analysis. BMJ Open 2016; 6:e009417
  • Bode B, Stenlof K, Harris S, et al G. Long-term efficacy and safety of canagliflozin over 104 weeks in patients aged 55-80 years with type 2 diabetes. Diabetes Obes Metab. 2015;17:294-303
Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 7 agosto 2018

In caricamento...