SERTRALINA

Farmaco antidepressivo a carico a del SSN DA USARE SOLO PER ALCUNE CONDIZIONI

Perchè

  • Esarcebazione o causa di sindromi di inappropriata secrezione di ADH (ormone antidiuretico) o iponatremia.
  • Interazione con forti inibitori del citocromo CYP2C19: Omeprazolo,Lansoprazolo,Pantoprazolo,Rabeprazolo,Fluoxetina e Fluvoxamina). Non utilizzare nella grave insufficienza epatica.
  • R.C.P. del prodotto, AIFA, 2017.

Quando appropriato 

Di prima scelta negli esiti di stroke.


Quali alternative

Altri SSRI. Inibitori   selettivi  della  serotonina  e  della noradrenalina (SNRI).


Altro

“Senza entrare nel complesso dettaglio delle interazioni di ciascun farmaco con le diverse isoforme del CYP-450, in caso di politerapie con farmaci particolarmente interagenti è opportuno privilegiare gli antidepressivi con minor grado di inibizione su questo sistema enzimatico, ossia citalopram, sertralina ed escitalopram.” (Scapicchio, G Gerontol 2007;55:27-30)

“Evidenze limitate suggeriscono che, per alcuni pazienti anziani, la mirtazapina può essere preferibile alla sertralina per il trattamento della depressione, e può anche essere più conveniente nel rapporto costo-efficacia nei pazienti che hanno la demenza. La scelta dipende fortemente dalle comorbilità individuali e dalla presenza di poliprescrizioni. Se necessario, la sertalina può essere scalata in dosaggio in mirtazapina”. (Psychiatr Danub. 2013 Sep;25 Suppl 2:S286-90)

La Sertralina ha elevata efficacia nel trattamento della depressione nell’anziano, spesso quando è associata ad una componente ansiosa e con il suo profilo di tollerabilità molto favorevole, che le consente di essere impiegata in sicurezza anche in pazienti con disfunzioni cardiache e renali. (Schneider LS, Nelson JC, Clary CM et al.Am J Psychiatry 2003;160:1277-1285; Vampini C, Bellantuono C. La terapia dell’ansia e della depressione nell’anziano. NOV  2007;1:7-46)

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 6 agosto 2018

In caricamento...