Sulfaniluree: GLICLAZIDE, GLIMEPIRIDE, GLIPIZIDE, GLIQUIDONE
Farmaci antidiabetici a carico a del SSN DA USARE SOLO PER ALCUNE CONDIZIONI
Perchè
Le sulfaniluree agiscono stimolando la secrezione insulinica in maniera glucosio-indipendente. Si tratta di una classe eterogenea di molecole con diversa emivita e metabolismo; le sulfaniluree determinano un aumento ponderale e accentuano il fenomeno dell’esaurimento delle beta-cellule, conducendo più velocemente al fallimento terapeutico rispetto ad altre classi di farmaci.
Possono provocare ipoglicemia e tale peculiarità ne controindica l'utilizzo nel paziente anziano, nel quale un evento ipoglicemico può avere conseguenze rilevanti e nefaste (crisi anginose, aritmie, cadute, morte). La probabilità di incorrere in ipoglicemie e ipoglicemie severe è diversa a seconda della sulfanilurea usata, massima per la glibenclamide (vedasi scheda specifica sul farmaco nella categoria “farmaci da evitare”) e minima per gliclazide; quest’ultima è quindi da preferire se la scelta terapeutica è la sulfanilurea, in modo particolare per la formulazione RM. Nel 2013 la gliclazide ha sostituito la glibenclamide nella lista dei farmaci essenziali periodicamente redatta dall’OMS.
Dibattuta e controversa è la questione se le sulfaniluree possano aumentare il rischio di incorrere in eventi cardiovascolari e morte, ipotesi sostenuta dalla presenza di specifici recettori miocardici e vascolari che, interagendo con il farmaco, potrebbero determinare svariati effetti negativi. A fronte di studi osservazionali retrospettivi e revisioni sistematiche che indicherebbero un aumentato rischio, esistono altri e numerosi dati che non lo evidenziano. Le varie molecole differiscono tra loro per affinità miocardica, e questo potrebbe tradursi in differenze di sicurezza cardiovascolare: negli studi osservazionali, la gliclazide si associa ad una morbilità e mortalità cardiovascolare inferiore, e la glibenclamide ad una morbilità e mortalità più elevate, rispetto alle altre molecole della classe. L'associazione con cotrimossazolo o chinolonici aumenta il rischio ipoglicemico determinato dalle sulfaniluree.
Quando appropriato
In tutte quelle situazioni in cui non possono essere utilizzate la metformina o gli altri farmaci ipo/normoglicemizzanti, monitorando il rischio ipoglicemico.
Quali alternative
Modifiche stili di vita (corrette scelte alimentari, attività fisica, etc.). Metformina, insulina, altri farmaci normo-glicemizzanti, a seconda delle caratteristiche del farmaco e delle relative condizioni cliniche del paziente (insufficienza renale, scompenso cardiaco, altro).
Altro
Riferimenti bibliografici
- Tayek J. SUR receptor activity vs. incidence of hypoglycaemia and cardiovascular mortality with sulphonylurea therapy for diabetics. Diabetes Obes Metab. 2008;10(11):1128-1129.
- Panel AGSBCUE. American Geriatrics Society 2015 Updated Beers Criteria for Potentially Inappropriate Medication Use in Older Adults. J Am Geriatr Soc. 2015.
- AMD-SID. Standard Italiani per la cura del diabete mellito 2016; http://www.standarditaliani.it/-.
- Sinclair AJ, Paolisso G, Castro M, et al.; European DWPFOP. European Diabetes Working Party for Older People 2011 clinical guidelines for type 2 diabetes mellitus. Executive summary. Diabetes Metab. 2011;37 Suppl 3:S27-38.
- Holstein A, Plaschke A, Egberts E-H. Lower incidence of severe hypoglycaemia in patients with type 2 diabetes treated with glimepiride versus glibenclamide. Diabetes Metab Res Rev. 2001;17:467-473.
- Greco D, Pisciotta M, Gambina F, Maggio F. Severe hypoglycaemia leading to hospital admission in type 2 diabetic patients aged 80 years or older. Exp Clin Endocrinol Diabetes 2010;118:215-9.
- Andersen SE, Christensen M. Hypoglycaemia when adding sulphonylurea to metformin: a systematic review and network meta-analysis.Br J Clin Pharmacol 2016; 82:1291-1302.
- Monami M, Luzzi C, Lamanna C, Chiasserini V, et al. Three-year mortality in diabetic patients treated with different combinations of insulin secretagogues and metformin. Diabetes Metab Res Rev 2006; 22:477-82.
- Bennett WL, Maruthur NM, Singh S, et al. Comparative effectiveness and safety of medications for type 2 diabetes: an update including new drugs and 2-drug combinations. Ann Intern Med 2011; 154:602-13.
- Campanelli CM; American Geriatrics Society 2012 Beers Criteria Update Expert Panel. American Geriatrics Society updated Beers Criteria for potentially inappropriate medication use in older adults. J. Am. Geriatr. Soc. 2012;60: 616–631
- Forst T, Hanefeld M, Jacob S, et al. Association of sulphonylurea treatment with all-cause and cardiovascular mortality: a systematic review and meta-analysis of observational studies. Diab Vasc Dis Res. 2013;10:302-314.
- Phung OJ, Schwartzman E, Allen RW, et al. Sulphonylureas and risk of cardiovascular disease: systematic review and meta-analysis. Diabet Med. 2013;30:1160-1171.
- Morgan CL, Mukherjee J, Jenkins-Jones S, et al. Association between first-line monotherapy with sulphonylurea versus metformin and risk of all-cause mortality and cardiovascular events: a retrospective, observational study. Diabetes Obes Metab. 2014;16:957-962.
modificato: | martedì 7 agosto 2018 |
---|