Tirocini di specializzazione in psicoterapia

Condizione preliminare per avviare la richiesta di un tirocinio di specializzazione, è l'attivazione di una convenzione, specificatamente finalizzata allo svolgimento del tirocinio, tra l'Azienda e la Scuola o Istituto presso cui è iscritto il richiedente. 

 

E compito dello specializzando verificare presenza e scadenza della convenzione.

La convenzione, redatta sul modello “testo base convenzione”, deve essere firmata digitalmente dal Rappresentante Legale, o suo delegato, dall'Ente richiedente e inviata all'indirizzo di posta certificata:  ausldiparma@pec.ausl.pr.it all'attenzione del Responsabile dei Tirocini in Psicologia e p.c. al Referente Tirocini e Stage.

In caso di rinnovo, la Scuola deve fare richiesta formale di rinnovo, prima del  termine della scadenza, sempre al Responsabile dei Tirocini in Psicologia e p.c. al Referente Tirocini e Stage sempre al'indirizzo di posta ausldiparma@pec.ausl.pr.it

Consulta il Regolamento Aziendale

 

Come presentare la domanda

Il tirocinante, successivamente all’accoglimento della domanda, deve presentare formale richiesta di autorizzazione attraverso il modulo “Autorizzazione al tirocinio”: la stessa, corredata di tutta la documentazione richiesta, deve essere inviata attraverso PEC agli Affari Generali  per la protocollazione:  ausldiparma@pec.ausl.pr.it

 

L'ufficio del protocollo pone i documenti all’attenzione del Responsabile Tirocini.

È fondamentale che i documenti siano tutti correttamente compilati in ogni parte, per l’accettazione della domanda.

Se la documentazione non è corretta la procedura si arresta e il Responsabile dei Tirocini comunica la necessità di ripresentare la domanda.

 

Il Direttore del Distretto (per AOU il Responsabile UOC di Psicologia Clinica e di Comunità) approva il tirocinio con lettera di accompagnamento e ne dà comunicazione ai soggetti interessati: tirocinante, tutor, responsabile del servizio e, per conoscenza, al Responsabile dei Tirocini e al Referente Tirocini.

L’iter amministrativo prevede i seguenti documenti:

  • modulo di autorizzazione al tirocinio;
  • progetto formativo individuale;
  • atto di designazione di soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali;
  • attestato frequenza corso di sicurezza sul lavoro;
  • documento identità in corso di validità;
  • certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente;
  • iscrizione all'ordine degli psicologi (anche attraverso autocertificazione).

 

La modulistica sopramenzionata è presente e scaricabile dal sito internet aziendale.

 

Nel caso di tirocinio pluriennale o in altro Servizio, la richiesta va ripetuta.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 17 dicembre 2024

In caricamento...