CIPROEPTADINA, CLORFENIRAMINA, DIFENIDRAMINA, IDROXIZINA

Farmaci antistaminici NON a carico a del SSN sempre DA EVITARE

Perchè

Potente azione anticolinergica. La difenidramina ha una potente azione sedativa.


Quali alternative

Quando un antistaminico è richiesto, è preferibile usare antistaminici non sedativi, quali cetirizina o loratidina o rupatadina, quest’ultima di seconda generazione, inibitore potente e selettivo dei recettori periferici H1 e di quelli del PAF (mediatore della permeabilità vascolare), da impiegare con cautela al dosaggio di 10 mg/die.

Rupatadina e in generale gli antistaminici di seconda generazione si legano in modo specifico e selettivo ai recettori dell’istamina H1 periferici e non a quelli muscarinici (dell’acetilcolina). Questa selettività recettoriale fa sì che non abbiano un’azione anticolinergica.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 7 agosto 2018

In caricamento...