ESCITALOPRAM (>10mg/die)

Farmaco del sistema nervoso centrale a carico del SSN sempre DA EVITARE

Perchè

È associato ad un prolungamento dose dipendente dell’intervallo QT. La recente nota informativa AIFA, in accordo con quella delle autorità regolatori europee, ha ridotto la dose massima nel paziente anziano a 10mg/die


Quali alternative

Inibitori della serotonina (SSRIs), inibitori selettivi della serotonina e della noradrenalina (SNRIs).


Altro

Recenti studi hanno identificato casi di prolungamento del QT e di aritmie ventricolari, inclusa la Torsione di Punta, associati all’uso di escitalopram. Per tale motivo, la dose massima nel paziente anziano e’ stata ridotta; inoltre, si raccomanda cautela con i pazienti a piu’ alto rischio di sviluppare Torsione di Punta. Escitalopram e’ controindicato nei pazienti affetti da un noto prolungamento del QT o da sindrome congenita del QT lungo, e in associazione ad altri farmaci noti per prolungare l’intervallo QT.

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 7 agosto 2018

In caricamento...