TICLOPIDINA
Farmaco anti-aggregante a carico del SSN sempre DA EVITARE
Perchè
Nella terapia antiaggregante, non svolge un’attività superiore all'ASA. Può avere effetti tossici importanti a livello ematico ed epatico.
- Beers Criteria 2015: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jgs.13702/abstract
- NMMRA: http://download.lww.com/wolterskluwer_vitalstream_com/PermaLink/MLR/A/MLR_1_1
2012_08_13_BACHYRYCZ_201509_SDC2.pdf - PRISCUS list: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2933536/
Quali alternative
Il Clopridogrel e l’ASA sono alternative di prima scelta nell’ictus e nelle arteriopatie obliteranti periferiche. Il Clopidogrel è indicato nelle seguenti situazioni:
- sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST in associazione con ASA (si veda lo studio CURE di Yusuf et al., 2001, nonchè le Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010);
- angioplastica percutanea (PTCA) con applicazione di stent (si veda lo studio PCI-CURE di Metha et al, 2001, nonché le linee guida American College of Cardiology/American Heart Association del 2005-2010, e le Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010);
- terapia antiaggregante a breve termine per la prevenzione secondaria dell’infarto in associazione con ASA (si vedano gli studi COMMIT e CLARITY-TIMI e le Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010);
- terapia antiaggregante a lungo termine per la prevenzione secondaria dell’infarto e dell’ictus (si vedano lo studio CAPRIE e l’analisi post hoc dello studio stesso, pubblicata nel 2004 su Stroke)
Alternative al Clopridogrel sono Prasugrel e Ticagrelor sulla base delle seguenti evidenze:
- Prasugrel: TRITON - TIMI 38 trial, Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010. Limitazioni d'utilizzo nei pazienti con età > 75 aa e peso corporeo inferiore a 55 Kg per elevato rischio emorragico
- Ticagrelor: PLATO study, Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010.
- La doppia antiaggregazione con ASA e Clopridogrel/Prasugrel/Ticagrelor (non Ticlopidina) è indicata nel paziente con sindrome coronarica acuta, anche di età > 70 anni trattato o meno con PTCA/STENT (Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010)
Altro
A meno che non ci siano controindicazioni al suo impiego, l’ASA dovrebbe essere usata nel trattamento di tutti i pazienti, in particolare quelli anziani, con Sindrome coronarica acuta e proseguita indefinitamente per ridurre gli eventi vascolari (Albers CW et al.CHEST 2004;126 (3-Suppl.): 483S-512S, e Linee Guida sulla rivascolarizzazione miocardica ESC/ EACTS 2010)
modificato: | mercoledì 1 agosto 2018 |
---|