Estate Autismo, un bilancio dell'edizione 2022 nel Distretto Valli Taro e Ceno
Da poco concluso il percorso che ha visto la Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza distrettuale impegnata nell'organizzazione di diverse iniziative tra natura, attività di laboratorio e animali
Laboratori, attività sportive, esperienze nei parchi e nelle aziende agricole del territorio. Sono solo alcune delle attività che il progetto dell'Ausl "Estate Autismo" ha da poco terminato nel Distretto Valli Taro e Ceno. Si tratta di un percorso promosso e ideato dalla Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) distrettuale, in collaborazione con le cooperative Lassee e Aurora-Domus. La finalità è stata quella di promuovere le capacità di interazione sociale e la comunicazione nei bambini e ragazzi interessati da disturbi dello spettro autistico.
Estate Autismo ha previsto una serie di attività, pensate in funzione delle caratteristiche dei bambini e ragazzi coinvolti, in continuità con gli obiettivi riabilitativi fissati durante l'anno: giocando e vivendo esperienze, molto spesso insieme agli animali, si è lavorato sulla parte emotiva e relazionale dei bambini, con l'obiettivo finale di rispettare e promuovere l'unicità del singolo individuo, sviluppando aspetti da migliorare e potenziando quelli già consolidati.
All'interno dei disturbi dello spettro autistico infatti, possiamo trovare bambini e ragazzi con alcune caratteristiche simili, ma tra loro molto diversi sul piano delle capacità, competenze e temperamento; tutte le attività sono quindi state pensate per favorire la parte esperienziale, svolta in piscina o all'aperto, in riserve naturali ed aziende agricole. Per i più grandi è stato ideato un percorso di approccio alla relazione con gli animali e all'ambiente naturale, mentre i laboratori creativi con l'utilizzo del legno e altri materiali naturali hanno permesso ai ragazzi di imparare a manipolare e creare manufatti. Per i più piccoli, infine, la piscina (nei mesi centrali dell'estate) è stata occasione di socializzazione e sperimentazione della motricità, in un contesto gradevole e facilitante.
Un percorso, quello di Estate Autismo, reso possibile grazie al lavoro in rete, già avviato e consolidato negli anni con i comuni di Albareto e Medesano, che hanno messo a disposizione una sede, e con altre realtà del territorio, in particolare con l'associazione "Un sentiero un cavallo ASD" (con sede all'Oasi Wwf dei Ghirardi), il Podere Bianchi Galli di Solignano, la Corte di Giarola e il centro sportivo Ego Village di Collecchio.
modificato: | martedì 22 novembre 2022 |
---|