Dalla Germania per conoscere l'innovazione delle Case di Tiedoli

Delegazione del Land Assia visita le strutture per anziani della frazione borgotarese, ricevuta dall'assessore regionale Lori, autorità, direzione Ausl, operatori e volontari

22/06/2022 - Le Case di Tiedoli tornano a “parlare tedesco”. Al complesso residenziale, realizzato nella frazione del comune di Borgotaro per offrire agli anziani del territorio un differente modello abitativo-assistenziale rispetto alle Rsa, oggi ha fatto tappa ancora una volta una delegazione proveniente dalla Germania.

Si è trattato di un incontro ufficiale, inserito nella collaborazione istituzionale ormai trentennale tra la Regione Emilia-Romagna, rappresentata da Barbara Lori, assessora regionale Montagna e Pari opportunità, e il Land tedesco dell’Assia, rappresentato da Kai Klose, ministro degli Affari sociali e dell’Integrazione dello stesso Land.

"Desidero innanzitutto portare alla delegazione dell'Assia i saluti del Presidente Stefano Bonaccini - ha commentato l'Assessora Barbara Lori -  Ringrazio inoltre personalmente gli amici tedeschi per aver scelto di visitare, tra le tante stutture della nostra Regione, anche le "Case di Tiedoli". Queste unità abitative - ha agggiunto - rappresentano un'esperienza straordinaria, incarnando al meglio le politiche di prossimità e vicinanza, così importanti per garantire il benessere sanitario e socio-sanitario, ma anche per contrastare lo spopolamento della montagna.

"L'incontro di oggi  - ha invece detto il Sindaco di Borgotaro Marco Moglia - è l'occasione in cui mi sono sentito più orgoglioso di rappresentare i cittadini di Borgotaro da quando ho intrapreso il mio mandato.  Condividere con il ministro Klose e gli amministratori del Land Assia l'esperienza delle Case di Tiedoli è per noi motivo di enorme soddisfazione. E' la prova che anche le piccole realtà, i borghi di montagna e  le comunità rurali hanno - e avranno -  un ruolo molto importante nella cornice socio-sanitaria del futuro".

La delegazione tedesca  - composta da quindici rappresentanti dell’area sanitaria e socio-sanitaria della regione - ha visitato la struttura valtarese di Tiedoli, dove grazie al recupero di alcuni edifici del piccolo borgo di montagna è stata offerta agli anziani (anche non completamente autosufficienti) una soluzione residenziale più inclusiva rispetto alla casa di riposo, valorizzando al tempo stesso il patrimonio rurale del luogo e contrastando lo spopolamento delle frazioni.

"Quella delle Case di Tiedoli - ha aggiunto il Commissario straordinario dell'Ausl e Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma  Massimo Fabi -  è un'esperienza di liberazione, dignità e vicinanza. Qui si superano le barriere che costringono le persone a vivere in condizioni di non-libertà: è per questo che lo valuto uno dei progetti più innovativi  che ho incontrato nella mia carriera. Oggi più che mai, promuovere salute significa valorizzare il senso di comunità, e in questo ambito le Case di Tiedoli rappresentano un'eccellenza. Siamo molto contenti - ha concluso - che questo modello susciti un'interesse che va oltre i confini nazionali e per questo ringraziamo la delegazione dell'Assia.

Un interesse, quello nei confronti di questo progetto, che ha già portato in un paio di occasioni altre delegazioni tedeschenella frazione dell’Appennino parmense: la struttura è infatti considerata un esempio virtuoso di politiche sociali per l’assistenza anziani e la tutela delle comunità locali, e nel tempo si è guadagnata visibilità a livello nazionale ed internazionale grazie soprattutto all’opera di divulgazione da parte della giornalista e scrittrice tedesca Dorette Deutsch.

"Ringrazio il Comune di Borgotaro, la Regione Emilia-Romagna ed Azienda Usl di Parma - sono invece state le parole del Ministro Kai Klose -  per la calorosa accoglienza in questo ambiente suggestivo, dove ho avuto l'opportunità di parlare nella più bella sala conferenze che si possa desiderare: un prato, circondato da alberi secolari e  una  chiesa secentesca. E' anche per questo ambiente accogliente - ha continuato Klose - che la realtà di Tiedoli è un punto di riferimento per chi come me, in Europa, si occupa ogni giorno di pari opportunità: nel nostro tour in Emilia-Romagna non poteva mancare una visita qui

LE CASE DI TIEDOLI

Nata da un’idea di Mario Tommasini nel 2001, diventata poi operativa dal 2004, la struttura è stata ottenuta grazie alla ristrutturazione di una vecchia abitazione e di una cascina, in modo da ottenere sei appartamenti attrezzati per ospitare persone anziane, anche sole e non autosufficienti. Il progetto, realizzato da una collaborazione tra Comune di BorgotaroAzienda Usl di Parma,Provincia di Parma, Associazione di Promozione Sociale “La montagna vive” di Tiedoli, Circolo ACLI di Tiedoli, e grazie al contributo fondamentale di Fondazione Cariparma, è gestito dalla Cooperativa Sociale AuroraDomus ed offre alle persone anziane la possibilità di vivere in un contesto tranquillo e accogliente, con un’assistenza continua e qualificata per tutte le necessità di cura della persona, pulizia o altre esigenze, mantenendo inoltre una portineria sociale attiva 24 ore su 24.

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 1 agosto 2022

In caricamento...