Sicurezza cure, tanta partecipazione al banchetto informativo dell'Ospedale
A Borgotaro utili consigli per aiutare i cittadini a migliorare la comunicazione con gli operatori sanitari
15/09/2023 - Venerdì 15 settembre, si è celebrata a Parma e provincia la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, con l’obiettivo di promuovere e far crescere la cultura della sicurezza delle cure, per prevenire potenziali errori ed esiti indesiderati all'interno dei sistemi sanitari.
A Borgotaro e in altre strutture sanitaroe - alla Casa della Salute Pintor Molinetto, in piazza a Fidenza - i professionisti dell'Ausl, insieme a volontari dei CCM, hanno potuto condividere e confrontarsi con la cittadinanza sul ruolo fondamentale che tutti, compresi i cittadini stessi, hanno per prevenire danni alla salute e ridurre i rischi legati all'assistenza.
Focus di quest'anno l'importanza della comunicazione con gli operatori sanitari: durante l'evento, nei diversi banchetti, è stato infatto distribuito un volantino con 10 utili e pratici suggerimenti per rendere la comunicazione più efficace. Con la comunicazione le cure sono più sicure!
“E’ stata un’iniziativa particolarmente utile, che ci ha consentito di incontrare tanti cittadini - afferma Paolo Crotti, direttore U.O. Gestione del rischio e Medicina legale Azienda Usl di Parma – Abbiamo voluto porre l’attenzione sulla corretta e chiara comunicazione tra operatore sanitario e paziente. Il tempo dedicato alla comunicazione –conclude Crotti - è “tempo di cura” che mette al centro il paziente, a beneficio dell’efficacia della cura stessa e per ridurre eventuali errori o eventi avversi”.
Qui maggiori informazioni sulla Giornata e il volantino realizzato
modificato: | lunedì 9 ottobre 2023 |
---|