Prevenzione dei rischi nei lavoratori stranieri

Diffondere la cultura della prevenzione dei rischi  e facilitare l'accesso alle informazioni e alla formazione obbligatoria per i lavoratori stranieri. E' questo l’obiettivo del progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che i Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Ausl di Parma hanno realizzato, in accordo con la Provincia e numerosi Enti e Associazioni del territorio parmense.

Il progetto, avviato nel 2012, mira infatti a  favorire l'integrazione e l'inserimento lavorativo degli stranieri nel nostro territorio, talvolta privi di una adeguata conoscenza della lingua italiana, in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni attraverso un supporto concreto.

In particolar modo è stata realizzata una raccolta di tutto il materiale informativo in lingua straniera prodotto sino ad oggi in Italia e reperibile in rete e/o presso vari enti formatori ed associazioni pubbliche e private (vedi il riepilogo di tutto il materiale informativo)  e, contestuamente, sono stati formati dei Mediatori Culturali/Promotori di salute per affiancare un docente formatore con i requisiti previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011,  in tutte le ore di formazione obbligatoria, e di coadiuvarlo in particolare durante le 4 ore di formazione generale.

Le aziende che usufruiscono di lavoratori immigrati, per adempiere ad uno dei principali obblighi del datore di lavoro previsti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, possono pertanto rivolgersi ai Servizi di prevenzione e sicurezza del lavoro dell'Ausl.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare: lavoratori.stranieri@ausl.pr.it

Responsabile del Progetto: Francesco Magnani – Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Distretto Sud Est e il Responsabile di Ricerca e Selezione del Materiale: Michele Addesa.

 

Consulta la raccolta del materiale informativo tradotto in oltre 30 lingue: 

In caricamento...