Ginecologia
La nostra U.O. è attigua al comparto operatorio dell’Ospedale di Vaio, dove ci sono due sale operatorie dedicate e complete di tutto lo strumentario chirurgico, per eseguire interventi che riguardano sia la patologia benigna che maligna dell’apparato genitale femminile.
Presso la nostra U.O. vengono effettuati interventi chirurgici per via laparotomica, laparoscopica, isteroscopica o vaginale:
- via laparotomica (addominale): prevede l’incisione addominale longitudinale o trasversale che permette di raggiungere i genitali interni e consente l’asportazione di utero e annessi, di voluminosi miomi uterini o di masse pelviche. Generalmente avviene in anestesia generale e prevede una degenza media di 4/5 giorni
- via laparoscopica: si accede alla cavità addominale mediante piccole incisioni addominali che garantiscono minore traumatismo ed invasività ed una più rapida ripresa della paziente. L’approccio laparoscopico può essere utilizzato per il trattamento di patologie benigne annessiali, asportazione di miomi, isterectomia, trattamento di endometriosi oppure per il trattamento di patologia maligna. La degenza media varia da 2 a 4 giorni.
- via vaginale: l’intervento può essere svolto in anestesia spinale o generale e consiste in un approccio vaginale per il trattamento di patologie del pavimento pelvico (correzione di prolassi utero-vaginali o patologie disfunzionali del pavimento pelvico). Permette inoltre anche l’applicazione di materiale protesico. La degenza media è di 2 giorni.
- via isteroscopica: l’approccio è endoscopico e mediante l’accesso vaginale permette l’asportazione di polipi, miomi occupanti la cavità uterina o l’asportazione di setti uterini. Tali interventi vengono eseguiti in regime di Day Hospital.
La maggior parte degli interventi viene eseguita per via laparoscopica, sia per il trattamento delle patologie benigne (miomi, cisti ovariche, endometriosi), sia per il trattamento di neoplasie endometriali o della portio.
Per le patologie oncologiche, che richiedono interventi ad alta complessità, ci si avvale, attraverso un percorso inter-aziendale, della collaborazione dell’Azienda Ospedaliera di Parma.
Tipi di ricovero:
I ricoveri programmati (ordinari e DH) vengono effettuati su richiesta di un ginecologo di Reparto o di uno specialista esterno. Il medico proponente deve compilare una apposita scheda di proposta di ricovero nella quale viene espressa la classe di priorità: A = entro 30 giorni, B = entro 60 gg, C = entro 180 gg. Tale scheda deve essere consegnata alla Coordinatrice infermieristica per l’inserimento in lista di attesa. La paziente viene successivamente contattata per comunicare la data del prericovero.
In caso di intervento maggiore (ad eccezione del taglio cesareo), la paziente entra in reparto il pomeriggio antecedente l’intervento per un’adeguata preparazione. Per gli interventi in day surgery invece la paziente accede al mattino stesso e viene dimessa in giornata.
In caso di ricovero urgente, la paziente accede direttamente al Reparto tramite Pronto Soccorso.
Le pazienti che richiedono IVG (interruzione di gravidanza entro 90 giorni), devono essere in possesso del certificato di interruzione ai sensi della legge 194\78 rilasciato da un medico ginecologo del reparto o esterno oppure dal consultorio o dal MMG.
La procedura per l’interruzione di gravidanza prevede sia un approccio chirurgico che farmacologico anche in relazione all’epoca gestazionale.
modificato: | martedì 31 dicembre 2019 |
---|