Le prestazioni specialistiche dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria
- Chirurgia della apnea ostruttiva nel sonno, russamento
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è una condizione clinica caratterizzata da un elevato numero di episodi ostruttivi delle prime vie aree durante il sonno. La comparsa di questi ripetuti episodi comporta una serie di problemi: eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, cefalea mattutina, ipertensione, aumento del rischio di infarto e/o ictus. La terapia medica comporta l’utilizzo del respiratore notturno (CPAP), tuttavia esistono delle alternative costituiti da interventi chirurgici. Dal 2017 si pratica intervento miniinvasivo secondo tecnica “ANEMOS”, con utilizzo di filo di sutura speciale che consente un miglior innalzamento del palato durante la fase di cicatrizzazione aumentando in tal modo lo spazio respiratorio della faringe e riducendo drasticamente gli eventi roncopatici di pertinenza orale; a questa tecnica si sposa spesso l'intervento di correzione funzionale nasale e decongestione chirurgica dei turbinati inferiori con eventuale FESS, per ridurre non solo la ronocpatia ma anche le apnee notturne con miglior qualit° della vita del paziente, minor sonnolenza diurna, miglior rendimento delle attività di vita quotidiana.
Citologia nasale
La citologia nasale è una metodica diagnostica oggettiva di grande utilità in ambito otorinolaringoiatrico. Essa permette di rilevare le variazioni cellulari dell’ epitelio della mucosa nasale che è esposto a irritazioni con conseguente flogosi acute o croniche. Consente di differenziare le rinopatie e di stabilire il grading clinico-citologico e l’indice prognostico di eventuale recidiva delle poliposi nasali; fornendo al paziente un razionale programma terapeutico.
Rinomanometria
La rinomanometria è una tecnica diagnostica di rapida esecuzione e poco invasiva, utile per misurare: la resistenza nasale, il flusso d’aria, la simmetria nasale e il ciclo respiratorio nasale. Indagando le funzioni respiratorie e la presenza di: ipertrofia dei turbinati, deviazione del setto nasale, infiammazione della mucosa o altre malattie del naso (malformazioni, neoformazioni, …)
Polisonnografia di screening
La polisonnografia è un esame mirato alla diagnosi dei disturbi del sonno; è un test diagnostico che registra l'andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le fasi REM e NON-REM, nei soggetti con sospetti disturbi del sonno. La Nostra strumentazione è il “WatchPat” che consente di eseguire una polisonnografia di “screening” per i nostri pazienti candidati all intervento chirurgico e per i successivi
controlli post operatori, consentendo di verificare scientificamente i risultati ottenuti, eseguendo una polisonnografia presso il proprio domicilio cioè tra le mure di casa, in piena comodità, dopo aver accuratamente spiegato il funzionamento al paziente.
- Chirurgia del naso e dei seni paranasali
La sinusite è l’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali ed è causata dal ristagno di muco nelle cavità paranasali.
Il sintomo caratteristico della sinusite acuta è un dolore accentuato e localizzato alla zona dove ristagna il muco, più spesso alla radice del naso, agli zigomi, alla mascella, alle tempie, dietro e tra gli occhi.
Altri sintomi sono naso tappato, abbondante secrezione di muco giallo verdastro, cefalea , gonfiore al volto, tosse con catarro, mal di gola, mal d’orecchie, alterazione del gusto e dell’olfatto e alito cattivo.
Le complicanze più serie sono dovute alla diffusione dell’infezione agli occhi, all’orecchio o, in casi estremamente rari, al cervello. Nelle persone asmatiche, la sinusite può determinare un aggravamento dei sintomi respiratori.
Attraverso una strumentazione di alta tecnologia vengono effettuati interventi al naso e ai seni paranasali con trattamento microinvasivo. In particolare nella sinusite frontale viene utilizzato un sistema chiamato “Baloon” che utilizza un palloncino per drenare i seni occupati da materiale catarrale.
- Chirurgia dell’orecchio
Interventi di Timpanoplastica - si eseguono per la terapia delle infezioni auricolari croniche, dei loro esiti e per il recupero della funzione uditiva.
Questi interventi si propongono di ricostruire un orecchio medio chiuso, completamente guarito dai processi patologici preesistenti, in grado di trasmettere i suoni con modalità che si avvicinino quanto più possibile alle condizioni normali.
E' un intervento utilizzato nella terapia delle otiti croniche (colesteatomatose e non).
La via di accesso e le caratteristiche generali dell'operazione sono analoghe a quelle della miringoplastica.
L'operazione si differenzia poiché, per avere un campo operatorio più ampio (data la maggior gravità e diffusione dei processi infettivi o colesteatomatosi), è necessario rimuovere con una piccola fresa parte dell'osso situato dietro al padiglione auricolare (mastoide). Segue la ricostruzione della catena degli ossicini che si può ottenere mediante l'utilizzo dei residui degli stessi o di materiale inerte (silastic, teflon).
L'efficienza dell'operazione nell'eradicazione dei processi patologici è ottima, il recupero uditivo è buono anche se con molte variabili legate ai danni preesistenti.
- Chirurgia alla corde vocali
L’intervento chirurgico delle corde vocali è un’operazione che interessa la cura di problemi legati al cosiddetto processo di fonazione, che possono quindi provocare sintomi di disfonia ed afonia.
Esistono molte malattie che possono portare a problemi di fonia i cui sintomi sono principalmente la raucedine cronica o un forte abbassamento della voce. Tra le principali si possono ricordare la formazione di noduli con un evidente aumento di spessore della mucosa cordale, di polipi con la formazione di escrescenze ai margini delle corde vocali, alcuni tipi di tumori e la laringite cronica iperplastica che porta alla formazione di una mucosa che impedisce il corretto funzionamento del processo di fonazione.
Gli interventi chirurgici che interessano le corde vocali sono principalmente operazioni di micro-laringoscopia che hanno l’obiettivo di intervenire su problemi localizzati solitamente all'interno della laringe, dove sono poste le corde vocali.
La voce è molto importante per la comunicazione umana, è quindi consigliabile sottoporsi periodicamente ad un controllo otorinolaringoiatrico, così da prevenire eventuali problemi legati alle corde vocali
- Vestibologia
É attivo un ambulatorio dedicato alla sintomatologia vertiginosa che utilizza strumentazione con tecnologia avanzata che permette di fare diagnosi se l’origine delle vertigini è di tipo centrale o periferico
- Ambulatorio della voce
É attivo un ambulatorio multidisciplinare, con presenza della logopedista, dedicato allo studio della voce sia per pazienti operati alle corde vocali sia per pazienti con patologie della laringe.
modificato: | mercoledì 5 giugno 2024 |
---|