Servizio di ossigeno e ventiloterapia domiciliare

ll servizio infermieristico in ossigeno e ventiloterapia domiciliare garantisce la continuità delle cure ai pazienti complessi, sia adulti che pediatrici, includendo quelli con necessità di gestione di OTLT (ossigenoterapia a lungo termine), tracheostomia e supporto ventilatorio, sia invasivo che non invasivo.

Si estende inoltre all'assistenza per pazienti in ossigenoterapia end-stage, fornendo cure palliative e supporto specialistico.

Caratteristiche principali del servizio:

  • Gestione integrata: collabora con i reparti ospedalieri e gli enti accreditati per assicurare un approccio multidisciplinare e personalizzato.

  • Assistenza personalizzata: le cure sono adattate alle esigenze del paziente e del caregiver, con attenzione particolare ai pazienti in ossigenoterapia end-stage.

  • Supporto al caregiver: offre formazione e supporto per aiutare il caregiver a gestire le necessità quotidiane del paziente.

  • Gestione ventilatoria avanzata: comprende la gestione della ventilazione invasiva e non invasiva, garantendo sicurezza ed efficacia delle terapie respiratorie.

  • Cure palliative domiciliari: assistenza ai pazienti in fase terminale, per migliorare la qualità della vita e alleviare il carico fisico ed emotivo di pazienti e famiglie.

  • Interventi specializzati: personale infermieristico qualificato si occupa della gestione di terapie respiratorie, complicanze della tracheostomia e del supporto palliativo avanzato per la gestione dei presidi.

 

Per avere la fornitura degli strumenti respiratori più adatti è necessaria la richiesta dello specialista pneumologo e rivolgersi agli uffici di assistenza protesica e integrativa dell’AUSL.

Note

Per maggiori informazioni
Servizio Ossigeno Ventiloterapia (SOV)
Via Pintor 1 - Casa della salute Pintor-Molinetto  
II Piano, Ambulatorio n°208
telefono: 0521 393609
e-mail: ossigenoterapiadom@ausl.pr.it
Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 15 aprile 2025

In caricamento...