Agosto 2016 - Ospedale di Vaio: dal 1° settembre nuovi percorsi per raggiungere i reparti al piano terra e nuova entrata provvisoria al Pronto soccorso - VIDEO, FOTO E OPUSCOLO

Nuove e più semplici vie d’accesso ad alcune Unità operative, Chiesa e camere ardenti per permettere l’ampliamento del Pronto soccorso, che dal 1° settembre ha una nuova entrata provvisoria. Installata nuova segnaletica, disponibili materiali informativi e video

31/08/2016 - Nuovi percorsi all’ospedale di Vaio per raggiungere i reparti al piano terra, la Chiesa e le camere ardenti. Si tratta di una serie di novità necessarie a permettere l’avanzamento dei lavori di ristrutturazione e ampliamento del Pronto soccorso, avviati lo scorso maggio. Lo stesso Pronto soccorso, a causa degli interventi nel cantiere, dal 1° settembre per alcuni mesi avrà una nuova entrata provvisoria di fianco a quello attuale.

Guarda il video

Nuova entrata provvisoria al Pronto soccorso

L’accesso esterno al Pronto soccorso è sempre possibile solo al piano terra. Ma dal 1° settembre e per alcuni mesi l’entrata è di poco a fianco di quella attuale con due ingressi provvisori per chi arriva in ambulanza o con mezzi propri. La nuova entrata temporanea è indicata da una nuova segnaletica esterna. Per i possibili disagi legati alla nuova entrata provvisoria del Pronto soccorso, la Direzione dell’ospedale si scusa anticipatamente con gli assistiti e con i loro famigliari.

Nuovi percorsi: cosa cambia

I nuovi percorsi riguardano sostanzialmente due vie d’accesso: quella ai reparti al piano terra e quella per raggiungere Chiesa e camere ardenti.

Una volta entrati in ospedale dall’ingresso principale del primo piano, per scendere al piano terra dove si trovano i reparti di Anestesia, Cardiologia-Utic, Medicina d’urgenza e Radiodiagnostica, Rianimazione e Ossigenoterapia iperbarica, è ora necessario proseguire lungo il corridoio dietro la reception/punto informazioni, oltrepassare gli studi medici e utilizzare gli ascensori o le scale che si trovano alla fine del percorso (e che portano anche ai reparti dei piani superiori). Per utenti e famigliari è disponibile la nuova segnaletica  a pavimento con una sequenza di adesivi di colore verde da seguire. Per i pazienti in ossigenoterapia in futuro sarà attivo un accesso dedicato alla camera iperbarica, segnalato da un percorso esterno.

Per raggiungere la Chiesa o le camere ardenti, subito dopo l’ingresso dell’ospedale al primo piano, si dovrà invece seguire il corridoio immediatamente a destra dopo l’entrata: anche questo percorso è indicato dalla nuova segnaletica con adesivi a pavimento di colore azzurro.

Per raggiungere infine tutti gli altri reparti ai piani 2 e 3 è possibile indifferentemente utilizzare gli ascensori che si trovano o nei corridoi laterali subito dopo la reception/punto informativo o quelli che si trovano proseguendo oltre gli studi medici (questi ultimi sono gli stessi che portano anche ai reparti del piano terra).

Nuovi percorsi: l’informazione ai cittadini

Con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto sugli assistiti e sui loro famigliari al primo piano dell’ospedale è stata installata una nuova segnaletica nei supporti a muro e sul pavimento con adesivi colorati, per fornire così in modo più immediato le indicazioni da seguire. Nello stesso tempo un opuscolo informativo sui nuovi percorsi è in distribuzione, non solo in ospedale ma anche nei principali sportelli CUP e sedi sanitarie del Distretto di Fidenza. Inoltre il breve video informativo sui nuovi percorsi, oltre ad essere disponibile sul sito Internet e sul canale You Tube aziendali, da vedere e condividere on line, sarà visibile nei monitor all’ingresso dell’ospedale.

Guarda la galleria fotografica dei nuovi percorsie e ingresso del Pronto soccorso

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 15 settembre 2016

In caricamento...