Ticket sanitari
I ticket sanitari si applicano a visite ed esami specialistici, a interventi di chirurgia ambulatoriale, erogati dal Servizio sanitario regionale nel caso in cui una persona non sia esente.
Visite ed esami
Per calcolare il ticket, gli operatori sommano le tariffe delle singole visite ed esami presenti nella ricetta (tariffe definite nel Nomenclatore tariffario regionale della specialistica ambulatoriale) fino al tetto massimo di 36,15 euro. La ricetta può contenere fino ad un massimo di 8 prestazioni della stessa branca specialistica.
Farmaci di fascia A (erogati a carico del Servizio sanitario, prescritti con ricetta)
Dal 1^ settembre 2020 è abolito il ticket per i farmaci di fascia A per tutti i cittadini.
Resta a carico del cittadino l’eventuale differenza di costo tra il farmaco di marca e quello del corrispondente farmaco generico, anche per chi è titolare di esenzione dal ticket. Il farmacista è tenuto a proporre all’assistito un farmaco equivalente (generico) a carico del Servizio sanitario ma se il cittadino sceglie comunque il farmaco di marca dovrà pagare la differenza di prezzo, come stabilito dalla L. 405/2001.
Solo gli invalidi di guerra e le vittime del terrorismo non sono tenuti al pagamento di tale differenza di costo tra il farmaco di marca e il farmaco generico.
Pronto soccorso
Le cure in Pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. Clicca qui per maggiori informazioni
Come pagare il ticket o richiedere il rimborso
modificato: | venerdì 25 ottobre 2024 |
---|