Nati per le leggere e Nati per la musica

Apprendere l’amore per la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia. E’ questo il cuore di Nati per leggere, un progetto che promuove la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

Il beneficio che il bambino trae dalla lettura a voce alta, operata in famiglia in età prescolare, è documentato da molti studi; favorisce il successo scolastico in quanto i bambini iniziano a confrontarsi con il linguaggio scritto attraverso il quotidiano contatto con la lettura mediato dai loro genitori.

A questo progetto si affianca Nati per la musica che promuove l’esperienza musicale in famiglia come strumento di relazione, già durante la gravidanza, per uno sviluppo migliore del bambino nelle prime epoche della vita.

Per svilupparlo, le Aziende sanitarie e il sistema bibliotecario di Parma hanno stretto un'alleanza che coinvolge  pediatri di famiglia, pediatri delle Aziende, operatori dei consultori e reparti ospedalieri, bibliotecari per sensibilizzare i genitori sull'utilità della lettura ai bambini fin dalla più tenera età, nel rispetto delle diverse tappe della crescita. Il protocollo d'intesa

Scopri tutto sui progetti di Nati per leggere e Nati per la musica, attivi sul territorio provinciale.

Tutte le Biblioteche del Comune di Parma sono Presidi Nati per Leggere. Clicca qui per maggiori informazioni sulle biblioteche che aderisco al progetto e sugli eventi organizzati

In caricamento...