- 28/11/2023 - A "Non ci sto più dentro" i benefici dell’attività fisica
- 28/11/2023 - Cadute in edilizia: il 12 dicembre seminario per imprese e professionisti del settore
- 27/11/2023 - Una panchina rossa in piazzale Matteotti
- 27/11/2023 - CupWeb: lunedì 27 novembre intervento tecnico di manutenzione
- 24/11/2023 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il servizio di ascolto e aiuto delle due Aziende sanitarie
- 24/11/2023 - A “Il tè del giovedì” si parla di menopausa
- 23/11/2023 - A Monticelli e Medesano arriva "Cammina che ti passa!"
- 20/11/2023 - Rete regionale oncologica: il 23 novembre incontro pubblico
- 17/11/2023 - Concorso per infermieri: 10 posti disponibili all'Ausl e 10 al Maggiore
- 15/11/2023 - Epatite C: l'importanza dello screening e come aderire
- 14/11/2023 - “Non ci sto più dentro”: il 16 novembre nuova puntata su Radio Parma
- 14/11/2023 - Sciopero del 17 novembre, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 13/11/2023 - Salute del cuore: cardiologi e medici di famiglia insieme per la prevenzione e miglior gestione del rischio cardiovascolare
- 10/11/2023 - Tutti insieme per dire no alla violenza sulle donne
- 10/11/2023 - EVENTO ANNULLATO - Il futuro della cura: il 17 e 18 novembre convegno per operatori, caregiver e associazioni
- 09/11/2023 - All’Ospedale di Borgotaro riprendono gli interventi di cataratta
- 09/11/2023 - Diabete, per la Giornata mondiale doppio appuntamento con la prevenzione
- 08/11/2023 - Fontanellato, al via i lavori di riqualificazione della Casa della Salute
- 08/11/2023 - Giornata per la Trasparenza 2023 dell'Università e delle Aziende sanitarie di Parma
- 08/11/2023 - Assistenza sanitaria alle persone senza dimora: rinnovato l'impegno della Regione
- 08/11/2023 - “L’assistenza all’anziano complesso”: sabato 18 novembre primo convegno geriatrico in Val Parma
- 06/11/2023 - Farmacovigilanza, come e perché segnalare le sospette reazioni avverse ai farmaci
- 03/11/2023 - L'Ausl celebra la Giornata europea dei Laboratori di analisi
- 02/11/2023 - Gruppi di cammino per promuovere salute: si parte il 6 novembre
- 31/10/2023 - Casa della Comunità Lubiana San Lazzaro: temporaneo guasto alle linee telefoniche
- 31/10/2023 - In Emilia-Romagna un Piano per la Salute mentale da 40 milioni di euro
- 31/10/2023 - “Non ci sto più dentro” torna sulle frequenze di Radio Parma
- 30/10/2023 - Una camminata in centro per “Guadagnare insieme salute”
- 26/10/2023 - Emergenza-urgenza: in Emilia-Romagna pronti a partire con i CAU
- 26/10/2023 - Con Buzzy alla Pediatria di comunità di Fidenza le punture non fanno male
- 25/10/2023 - Il grazie di “Help for Children” agli operatori sanitari delle due Aziende sanitarie
- 24/10/2023 - Diabete di tipo 1 in età evolutiva: numerosa e qualificata partecipazione al convegno organizzato dalle due Aziende sanitarie
- 18/10/2023 - Diabete nell’infanzia e adolescenza: esperti a confronto
- 17/10/2023 - Sciopero del 20 ottobre, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 16/10/2023 - Giornata mondiale della menopausa: il 18 ottobre visite ed esami gratuiti alla Casa della Salute Parma centro
- 13/10/2023 - Camminare insieme verso uno stile di vita sano
- 12/10/2023 - Covid e influenza: dal 16 ottobre al via le vaccinazioni
- 11/10/2023 - Borgotaro, al via il Punto di comunità gestito dai volontari per i cittadini
- 11/10/2023 - Prenotazione on line della vaccinazione antinfluenzale/anticovid negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità pubblica - anno 2023/2024
- 10/10/2023 - Dati d'attività del dipartimento assistenziale integrato Salute mentale e Dipendenze patologiche
- 10/10/2023 - Giornata mondiale della salute mentale: sindaci, volontari, enti di terzo settore insieme all’Ausl per costruire comunità sempre più inclusive
- 09/10/2023 - Tumori al collo dell'utero, a Palazzo del Governatore si parla di prevenzione
- 09/10/2023 - Violenza in tutte le sue forme, se ne parla a "Il tè del giovedì "
- 09/10/2023 - Centro cure progressive di Langhirano in festa
- 09/10/2023 - Punto di Comunità, l'11 ottobre taglio nastro per la sede di Borgotaro
- 07/10/2023 - “Tieni in forma il tuo cuore”, successo della tappa di Parma in Piazza Garibaldi dell’evento regionale di prevenzione cardiovascolare
- 06/10/2023 - Lenz per la Giornata Mondiale della Salute Mentale
- 06/10/2023 - Migranti, il 27 a Fidenza convegno regionale su aspetti sanitari e interreligiosi dell'accoglienza
- 06/10/2023 - Due giorni di lavori per asfaltare le vie d’accesso all’Ospedale Santa Maria e ai servizi distrettuali
- 05/10/2023 - Settimana mondiale dell'allattamento: le foto più belle
- 04/10/2023 - Il cordoglio delle Aziende sanitarie per la scomparsa di Bissoni
- 04/10/2023 - All’Ospedale di Vaio arriva “Un albero per la salute”
- 04/10/2023 - Musica e parole al centro cure progressive “Pietro Coruzzi”
- 04/10/2023 - Fidenza, uffici e servizi dell’AUSL chiusi per il Santo patrono
- 04/10/2023 - Salute mentale: il 10 ottobre è la Giornata mondiale. Le iniziative organizzate dall’Ausl con associazioni, cooperative, enti pubblici
- 03/10/2023 - Qualità dei servizi e capacità di spesa: la sanità dell'Emilia-Romagna ai vertici nel Paese
- 02/10/2023 - Un caso di meningite a Lesignano de’ Bagni: iniziata la profilassi per i contatti stretti
- 01/10/2023 - Tumore al seno: ottobre è il mese della prevenzione
- 29/09/2023 - Settimana mondiale dell'allattamento 2023: flash mob a Parma, Fidenza e Monticelli e altre iniziative su tutto il territorio provinciale
- 29/09/2023 - Quasi 46,5 milioni di euro dalla Regione per finanziare il sistema di emergenza urgenza dell’Emilia-Romagna
- 22/09/2023 - Sciopero nella giornata del 27 settembre
- 21/09/2023 - Giornata mondiale del cuore: il 27 settembre consulenze gratuite con i professionisti degli ospedali di Parma, Vaio e Borgotaro
- 20/09/2023 - Sicurezza sul lavoro: al via Piano Ausl di prevenzione in edilizia
- 20/09/2023 - Dengue, disinfestazione straordinaria in zona Eurosia
- 19/09/2023 - Pierantoni è il nuovo direttore del dipartimento di Sanità pubblica
- 18/09/2023 - Dal Campus a Gaione in camminata per “Guadagnare insieme salute”
- 15/09/2023 - Telemedicina: concluso in Emilia-Romagna il primo progetto regionale
- 15/09/2023 - Sicurezza cure, tanta partecipazione ai banchetti informativi dell'Ausl
- 14/09/2023 - Diabete, rinnovato il percorso per gestire in sicurezza i giovani diabetici a scuola
- 14/09/2023 - Riorganizzazione dell’emergenza-urgenza: gli esperti regionali hanno incontrato il personale delle due Aziende sanitarie
- 14/09/2023 - Salsomaggiore, i professionisti della Casa della Salute incontrano i cittadini
- 13/09/2023 - Gioco d'azzardo, al via la campagna di comunicazione per combattere la ludopatia
- 12/09/2023 - Sicurezza delle cure: le Aziende sanitarie di Parma celebrano la Giornata nazionale
- 11/09/2023 - Alzheimer, le iniziative delle Aziende sanitarie per la Giornata mondiale
- 07/09/2023 - Al “Santa Maria” operato il calciatore del Pisa Matteo Tramoni
- 06/09/2023 - Sicurezza sul lavoro: al via il piano mirato in edilizia per la prevenzione delle cadute dall’alto
- 06/09/2023 - Con “Reconnect” una giornata per riconnettersi con il benessere
- 05/09/2023 - Vaio, donata una doccia idromolecolare per gli assistiti della Rianimazione e della Medicina d’urgenza
- 04/09/2023 - “P/Atto di comunità”: al via la tredicesima edizione della rassegna “La salute della salute mentale”
- 01/09/2023 - Medicina dello sport: informazioni utili per le visite di idoneità sportiva agonistica
- 31/08/2023 - “Tieni in forma il tuo cuore”: check-up gratuiti e prevenzione sabato 7 ottobre in piazza Garibaldi alla tappa di Parma dell’evento regionale
- 29/08/2023 - Salute dei migranti: lo studio dell’Ausl presentato a un evento dell’Organizzazione mondiale della sanità sull’accesso ai servizi sanitari
- 29/08/2023 - Settimana mondiale dell'allattamento 2023 - Programma
- 25/08/2023 - Sanità pubblica, l'impegno dell'Emilia-Romagna
- 23/08/2023 - Casa della Salute di Salsomaggiore: nuovi orari dello sportello unico-CUP
- 21/08/2023 - Busseto, i servizi dell'Ausl chiusi per il santo Patrono
- 18/08/2023 - Charlie Alpha, impegno e innovazione tecnologica in ricordo delle vittime
- 17/08/2023 - Il ricordo delle vittime di Charlie Alpha 33 anni dopo
- 14/08/2023 - Incendio di viale Tanara, i ringraziamenti di Massimo Fabi agli operatori sanitari
- 10/08/2023 - Ponte di Ferragosto: il 14 agosto chiusi gli uffici e i servizi amministrativi di Ausl e Ospedale Maggiore
- 03/08/2023 - Emilia-Romagna in difesa della sanità pubblica e universalistica: pronta una proposta di legge alle Camere
- 01/08/2023 - Ospedale di Borgotaro, al via le attività di chirurgia della tiroide
- 31/07/2023 - Al via il bando regionale per formare 188 medici di Medicina generale
- 28/07/2023 - Al “Santa Maria” intervento riuscito per il calciatore del Pisa Calabresi
- 27/07/2023 - In Emilia-Romagna farmacie sempre più al servizio dei cittadini
- 26/07/2023 - Il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna si conferma ancora una volta al vertice in Italia
- 21/07/2023 - Online il Registro Tumori dell'Emilia-Romagna
- 21/07/2023 - Sicurezza nei presidi sanitari: firmata intesa tra la Prefettura, Ausl e Maggiore
- 19/07/2023 - Salute mentale, al via un piano di interventi sostenuto dalla Regione con un milione di euro
- 18/07/2023 - Al via accordo di collaborazione Parma-Reggio Emilia per il soccorso sanitario in Val d’Enza
- 18/07/2023 - Emergenza-urgenza: via libera della Regione alla riorganizzazione della rete
- 17/07/2023 - Doppia donazione di Andos Fidenza all’Ospedale di Vaio
- 14/07/2023 - Guardia medica: dal 17 luglio nuova sede per il servizio di Parma
- 13/07/2023 - West Nile Virus, il punto sulla diffusione e consigli per la prevenzione
- 12/07/2023 - Elisoccorso in Emilia-Romagna: potenziato il servizio
- 12/07/2023 - Rassegna Salute mentale 2023
- 10/07/2023 - Gruppi di cammino: cercansi Enti di promozione sportiva e Associazioni sportive dilettantistiche per organizzarli
- 07/07/2023 - IT-alert, lunedì 10 luglio test anche in Emilia-Romagna per il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
- 07/07/2023 - Ecco i primi 16 orientatori “Esp” a fianco di pazienti e servizi della Salute mentale
- 05/07/2023 - West Nile, via agli interventi di sorveglianza e controllo straordinari
- 05/07/2023 - Riprende a Borgotaro l’attività odontoiatrica per disabili
- 29/06/2023 - Sport e disabili: dalla Regione contributi all'acquisto di protesi-ausili
- 28/06/2023 - Telemedicina, ecco il modello organizzativo dei servizi
- 28/06/2023 - Pronto soccorso, la Regione aumenta il proprio impegno per la sicurezza di operatori e pazienti
- 28/06/2023 - Un Patto sociale per sostenere l'innovazione del welfare
- 23/06/2023 - Adolescenti, lo yoga come mezzo per socializzare
- 22/06/2023 - Gioco d'azzardo. Ecco il nuovo Piano d’azione regionale contro la ludopatia 2022-2024. Interventi da oltre 3,3 milioni di euro per la prevenzione, assistenza e protezione dei luoghi sensibili. Donini: “Piano d’azione strumento fondamentale per combattere una patologia che ha effetti devastanti”
- 22/06/2023 - Estate 2023: le variazioni di orari e aperture dei Servizi dell’Azienda Usl
- 20/06/2023 - La Regione investe in edilizia sanitaria quasi 200 milioni di euro
- 20/06/2023 - Ondate di calore: proteggere anziani e fragili
- 20/06/2023 - Punto di Comunità, al via la formazione per gli operatori della nuova sede all’Ospedale di Borgotaro
- 16/06/2023 - Sanità Pubblica 2022: i numeri di un anno di attività per la salute di tutti
- 16/06/2023 - Sabato 17 giugno da Fornovo a Felegara, “Cammina insieme con… noi” per il Centro oncologico di Parma
- 15/06/2023 - Le risorse pubbliche per la non autosufficienza
- 15/06/2023 - Verso la certificazione di genere dei servizi sanitari: giornata di formazione per i Comitati Unici di Garanzia delle due Aziende sanitarie
- 15/06/2023 - Una mamma per amica, progetto di Adisco per studiare l’utilizzo del sangue cordonale per neonati prematuri
- 14/06/2023 - Salute mentale - Andrea Panizzi è il nuovo presidente del Comitato Utenti e Familiari
- 13/06/2023 - Emergenza alluvione: disposizioni a favore degli assistiti celiaci
- 13/06/2023 - Ospedale di Borgotaro: al via una formazione specifica per il personale del Punto di Primo Intervento
- 09/06/2023 - Dipendenze digitali, a Borgotaro i giovani si mettono…in gioco
- 07/06/2023 - A Vaio donata una "libralberia" per il day hospital oncologico
- 06/06/2023 - Centri di Assistenza e Urgenza (CAU), firmato l'accordo Regione-FIMMG
- 05/06/2023 - Alimenti e integratori: tra falsi miti ed evidenze, se ne parla alla Casa della Comunità Lubiana San Lazzaro
- 30/05/2023 - In barca a vela contro le dipendenze: “Mozzafiato” esce in mare
- 29/05/2023 - Giornata mondiale senza tabacco, le iniziative di Ausl e Ospedale Maggiore
- 28/05/2023 - Incendio a Fidenza, indicazioni per la cittadinanza
- 26/05/2023 - Ospedale di Vaio, un quadro in dono è il “grazie” di Kiara Fontanesi all’U.O. di Ostetricia e Ginecologia
- 26/05/2023 - Ospedale di Vaio, il 29 maggio al via i lavori per l’ampliamento del parcheggio
- 25/05/2023 - A Vaio inaugurato un nuovo Punto di comunità, luogo di ascolto e sostegno delle fragilità
- 24/05/2023 - Insieme contro il dolore: l'impegno delle Aziende sanitarie per la Giornata Nazionale del Sollievo
- 24/05/2023 - "Anger Games" a teatro: il 26 maggio spettacolo conclusivo
- 22/05/2023 - Sciopero del 26 maggio, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 22/05/2023 - Camminata nel quartiere Certosa per “Guadagnare insieme salute”
- 19/05/2023 - Medicina di laboratorio, uno studio dell’Ospedale di Vaio premiato al congresso mondiale di Roma del 21 maggio
- 17/05/2023 - Gioco d’azzardo: doppio appuntamento per prevenire la dipendenza
- 17/05/2023 - Visite ed esami, possibili problemi al numero prenotazioni
- 16/05/2023 - All'Ospedale di Borgotaro taglio nastro per la nuova sala operatoria
- 16/05/2023 - Ospedale di Borgotaro, inaugurazione terza sala operatoria e osservazione post-operatoria | fotogallery
- 16/05/2023 - Al Centro Santi i “Volunteer Days” dell'Impresa Pizzarotti
- 15/05/2023 - Gruppi di cammino plus: si parte il 19 maggio
- 12/05/2023 - Lenz, a maggio l'esito del laboratorio condotto in collaborazione con l'Ausl
- 12/05/2023 - Epatite C: continua lo screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989
- 11/05/2023 - Infermieri: “Sempre più protagonisti nei percorsi di cura”
- 10/05/2023 - ARIM per l’Ospedale di Vaio: donato un “elettrobisturi intelligente” all’Endoscopia digestiva
- 09/05/2023 - Celiachia, al via un corso a distanza per gestire in sicurezza gli alimenti senza glutine
- 05/05/2023 - Igiene mani 2023: fotogallery degli operatori con la pettorina “La salute è nelle nostre mani”
- 05/05/2023 - Meeting Giovani 2023, la serata inaugurale del 10 maggio apre tre giorni di spettacoli ed eventi al Teatro al Parco
- 04/05/2023 - Igiene delle mani: il 5 maggio è la Giornata mondiale. Le iniziative di Ausl e Maggiore
- 03/05/2023 - Mascherine, le indicazioni regionali per il loro utilizzo in ambienti sanitari
- 02/05/2023 - Incendio di via Emilio Lepido, rientrati nella normalità i valori di qualità dell'aria
- 02/05/2023 - Fontanellato, uffici e servizi Ausl chiusi per il Santo patrono
- 29/04/2023 - Una Panda per il Centro Cure Progressive di Langhirano, grazie alla generosità di S. Ilario Prosciutti
- 28/04/2023 - Il 3 maggio a Medesano si parla di Fascicolo sanitario elettronico
- 28/04/2023 - Incendio ex Salamini, indicazioni per la cittadinanza
- 26/04/2023 - Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio: come fare per il voto assistito e per il voto a domicilio
- 26/04/2023 - Langhirano, S. Ilario Prosciutti srl dona una Fiat Panda al Centro Cure Progressive Pietro Coruzzi
- 26/04/2023 - Lotta alle zanzare: pronto il Piano regionale 2023
- 26/04/2023 - Salsomaggiore, uffici e servizi Ausl chiusi per il Santo patrono
- 26/04/2023 - Sciopero del primo maggio, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 20/04/2023 - Edilizia sanitaria, dalla Regione 34,3 milioni per la sanità parmense
- 19/04/2023 - Al via il concorso regionale per farmacisti in Emilia-Romagna
- 17/04/2023 - Sciopero del 21 aprile, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 17/04/2023 - Operatori del settore alimentare (OSA): al Dipartimento di Sanità Pubblica ripartono i corsi in presenza
- 17/04/2023 - Allattamento, via al corso on line per operatori e neomamme
- 17/04/2023 - Donazione organi, l'Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale
- 13/04/2023 - “Guadagnare insieme salute” nel quartiere San Lazzaro
- 13/04/2023 - Salute della donna: dal 17 al 21 aprile torna l'Open week
- 12/04/2023 - Borgotaro, all’ Ospedale “Santa Maria” operato il calciatore dello Spezia Joao Moutinho
- 12/04/2023 - Maggio è il mese del Caregiver familiare. Tutte le iniziative in programma
- 12/04/2023 - Sport e disabilità: alla Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente riapre lo sportello dedicato, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico
- 11/04/2023 - Benessere psicologico nel post pandemia – Al via la seconda edizione dell’indagine dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica e di Comunità
- 07/04/2023 - Sanità: conti 2022 in equilibrio, grazie al bilancio sano della Regione
- 07/04/2023 - Valtaro, l’arte che supera le fragilità: concluso il laboratorio creativo del disegnatore “Fogliazza” per i giovani seguiti dall’Ausl
- 06/04/2023 - Parma welFARE, il racconto del progetto nelle voci dei volontari
- 05/04/2023 - Tumore collo dell'utero, per le 25enni cambia lo screening
- 04/04/2023 - Inclusione scolastica: continua la collaborazione tra AUSL e CePDI
- 03/04/2023 - Aprile, mese della prevenzione alcologica: le iniziative di Ausl e volontariato per la popolazione
- 03/04/2023 - Ospedale di Vaio: in Pediatria arriva “Buzzy” e le punture non fanno più paura
- 29/03/2023 - On line "Capelli", il poadcast regionale sulle patologie che colpiscono il cuoio capelluto
- 29/03/2023 - La lettura come strumento di crescita. Se ne parla il 15 aprile nell’incontro pubblico "Leggi con me"
- 28/03/2023 - Camminiamo insieme per il Centro oncologico di Parma
- 28/03/2023 - Autismo, le iniziative di Ausl e Comune per la Giornata mondiale
- 28/03/2023 - Ticket, le esenzioni per reddito 2023 si rinnovano in automatico entro fine marzo
- 27/03/2023 - Endometriosi: tutto quello che c’è da sapere
- 27/03/2023 - Verso l’unificazione delle due Aziende sanitarie: Antonio Balestrino nominato coordinatore provinciale dei Presidi ospedalieri della provincia di Parma
- 23/03/2023 - L'assessore regionale Donini in visita all'Ospedale di Borgotaro
- 20/03/2023 - Donazione sangue: un gesto prezioso che salva vite
- 18/03/2023 - Successo e partecipazione alla presentazione del libro "L'umanità che cura"
- 14/03/2023 - Assistere le persone con demenza, esperienze a confronto il 17 marzo a Monticelli Terme
- 14/03/2023 - Tornano le camminate per “Guadagnare insieme salute”: si comincia sabato 18 marzo nel quartiere Montanara
- 13/03/2023 - Vaccinazioni anti-covid: dal 15 marzo stop al libero accesso, si accede solo su prenotazione
- 10/03/2023 - Disturbi alimentari e pandemia, il 16 marzo un evento di sensibilizzazione
- 10/03/2023 - Presentazione del libro “L’umanità che cura”: nei testi di Luca Ponzi e nelle foto di Marco Vasini, il racconto dalla prima linea del covid all’Ospedale di Vaio nel 2020
- 08/03/2023 - PLAY or GAME OVER: dal 14 marzo via al laboratorio di giochi da tavolo
- 08/03/2023 - Settimana mondiale del cervello: il 13 marzo incontro pubblico
- 03/03/2023 - La prevenzione del disagio emotivo materno, esperti a confronto
- 03/03/2023 - Sciopero nella giornata dell'8 marzo, garantiti i servizi sanitari urgenti
- 02/03/2023 - Recovery college: il progetto della Salute mentale si presenta
- 01/03/2023 - Vaccinazioni anti-covid: l’800.576.128 è il nuovo numero per prenotare i richiami (terza, quarta o quinta dose)
- 28/02/2023 - La tecnologia a supporto della cura del diabete, incontro sabato 4 marzo
- 25/02/2023 - Covid, dopo 19 mesi di attività, con oltre 304.500 dosi di vaccino somministrate, chiude l’hub vaccinale di via Mantova
- 23/02/2023 - Edilizia sanitaria ed efficientamento energetico: per le Aziende sanitarie di Parma ci sono 9 milioni e 990 mila euro
- 23/02/2023 - 8 Marzo, Festa della Donna: cent'anni di lotta alla discriminazione di genere
- 17/02/2023 - Nuovo “look” per l’équipe della Diabetologia grazie a una donazione dell’Associazione Diabetici della provincia di Parma
- 17/02/2023 - Documento anticorruzione e trasparenza: avviso di consultazione pubblica
- 16/02/2023 - Ospedale di Vaio: doppia donazione di Rotary Club Salsomaggiore
- 16/02/2023 - La Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia-Romagna muove i primi passi: modelli e prospettive a confronto
- 15/02/2023 - A teatro, per imparare a dire no al gioco d’azzardo
- 14/02/2023 - Epatite C, continua lo screening gratuito per i nati dal 1969 al 1989
- 13/02/2023 - Alopecia areata grave, al via le domande di contributo per l’acquisto della parrucca
- 10/02/2023 - Emilia-Romagna prima in Italia nell’assicurare le prestazioni sanitarie essenziali, il Report 2020 del ministero della Salute
- 10/02/2023 - Al telefono con il cardiologo, consulenze gratuite il 13 febbraio dalle 10 alle 12
- 08/02/2023 - Screening colon-retto: al via la fase finale del progetto “Le rotonde della salute”
- 03/02/2023 - Covid, dal 6 febbraio è possibile richiedere la vaccinazione per i bimbi dai 6 mesi ai 4 anni compiuti
- 03/02/2023 - All'Ospedale di Borgotaro arriva la TAC mobile, operativa dal 13 febbraio
- 02/02/2023 - Appello contro il cancro: sabato 4 febbraio prevenzione in Piazza Garibaldi a Parma e Fidenza
- 31/01/2023 - All’Ospedale di Borgotaro un nuovo servizio di accoglienza per utenti e accompagnatori
- 27/01/2023 - Case della Comunità: l’esperienza di Parma fa scuola all’Università Cattolica
- 26/01/2023 - Gelmini eletto nel direttivo della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
- 23/01/2023 - Fascicolo sanitario elettronico: il 25 gennaio accesso sospeso
- 20/01/2023 - Contro l’influenza stagionale, c’è ancora tempo per fare il vaccino
- 19/01/2023 - In Emilia-Romagna nasce la Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale
- 18/01/2023 - CUP: nel pomeriggio del 1 febbraio breve stop alle prenotazioni
- 12/01/2023 - Borgotaro, il medico di famiglia Giovanni Bracchi va in pensione: garantita la continuità assistenziale ai pazienti
- 11/01/2023 - A Borgotaro 600mila euro del PNRR per il poliambulatorio
- 11/01/2023 - A Parma uffici e servizi dell’AUSL chiusi per il Santo patrono