Cure domiciliari

  • I servizi di Cure domiciliari dell'Ausl offrono assistenza sanitaria direttamente a casa della persona non autosufficiente e in condizioni di fragilità che non necessita di ricovero ospedaliero. 

    Le prestazioni
    sono gratuite ed erogate in base alle necessità e ai bisogni dell'assistito da personale sanitario.

    LE ATTIVITÀ

    Le Cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi prestati da personale qualificato per la cura e l’assistenza alle persona, con l’obiettivo di limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.

    In relazione al bisogno espresso e sulla base dei criteri individuati, i pazienti possono essere assistiti attraverso diversi livelli prestazionali quali:

    • semplici prestazioni: per esempio prelievo ematico e medicazioni
    • educazione dell’assistito e familiare di riferimento (caregiver): per esempio monitoraggio delle lesione da pressione, somministrazione delle terapie; educazione all’utilizzo di ausili per la mobilizzazione del paziente e la sua corretta postura, ecc
    • presa in carico dell’assistito attraverso la pianificazione assistenziale individuale del percorso di cura; es. cure palliative, nutrizione enterale, servizio di ossigeno ventilo-terapia, ecc


    Il servizio garantisce inoltre il collegamento con i servizi ospedalieri e gli altri servizi del territorio.

    Le cure domiciliari non offrono invece il servizio di assistenza di base alla cura della persona (ad esempio per l’igiene quotidiana, la somministrazione pasti, il ripristino e la pulizia del domicilio e somministrazione di terapie orali) per i quali è necessario rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune di residenza.

    COME ATTIVARE IL SERVIZIO

    Bisogna rivolgersi al proprio medico di Medicina generale e/o pediatra di libera scelta che fornisce le indicazioni necessarie per accedere al servizio di Cure domiciliari di riferimento.

    L'ÉQUIPE DELLE CURE DOMICILIARI 

    Le Cure domiciliare sono garantite da una équipe sanitaria (NCP) che ha sede nel territorio di riferimento dell’assistito. Tutti i riferimenti e contatti utili sono disponibili nel box "I SERVIZI DI CURE DOMICILIARI"

    INFORMAZIONI UTILI PER UTILIZZARE IL SERVIZIO AL MEGLIO

    • Al primo accesso viene condiviso e concordato un percorso di cura sulla base degli interventi necessari e dei bisogni rilevati, viene firmato il consenso informato alla presa in carico e sono forniti i numeri di telefono ai quali rivolgersi per eventuali necessità
    • I professionisti coinvolti nel percorso di cura sono sempre identificabili con tesserino di riconoscimento
    • Gli interventi sono sempre programmati su appuntamento. Giorni e orari vengono comunicati dagli operatori in base alla programmazione delle loro attività. Le visite possono essere giornaliere, settimanali, occasionali a seconda della complessità della prestazione stabilita
    • Sia nella fase di condivisione del percorso di cura che negli appuntamenti successivi è sempre necessaria la presenza del familiare di riferimento o caregiver

In caricamento...