Case della Salute e Case della ComunitÃ
Le Case della Salute sono un punto di riferimento per la salute dei cittadini sul territorio. Ospitano al loro interno servizi di assistenza primaria, servizi specialistici, di sanità pubblica, salute mentale e servizi sociali, insieme ai servizi offerti dalle associazioni di volontariato. I servizi di assistenza primaria si integrano nel territorio con quelli specialistici, della sanità pubblica, della salute mentale e con i servizi sociali.
Elemento centrale della progettualità regionale delle Case della Salute è quello del miglioramento dell’assistenza, da perseguire attraverso l’integrazione tra professionisti dell’area sanitaria e dell’area sociale con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale e prossimità delle cure. Le Case della Salute favoriscono una migliore presa in carico degli utenti offrendo risposte certe ai bisogni di salute dei cittadini, con particolare riferimento alla gestione di patologie croniche.
In ognuna delle Case della Salute opera, infatti, un team interdisciplinare in grado di fornire prestazioni cliniche di qualità e una vasta gamma di interventi specialistici, preventivi e di promozione della salute. Questi i principi organizzativi delle Case della Salute: facilità di accesso alle cure (tempestività della risposta, facilità di comunicazione con i professionisti, ecc.); coinvolgimento del paziente nelle scelte e nella gestione delle cure; coordinamento delle cure (tra i diversi professionisti); continuità dell’assistenza (tra differenti livelli organizzativi).
Nella provincia di Parma, le Case della Salute attive sono 22; a regime saranno 29.
Clicca qui per le indicazioni sull'utilizzo delle mascherine.
Le Case della Salute presenti nei quattro distretti:
Cerca la Casa della Salute più vicina a te
Per ulteriori informazioni:
- Uffici Relazioni con il Pubblico presenti nei quattro distretti dell’Azienda o scrivi attraverso il filo Diretto di questo sito.
- Numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
- Consulta la "Guida ai servizi - informazioni on line".