Emergenza-urgenza: conoscere i servizi per utilizzarli al meglio
La rete dell’emergenza-urgenza è costituita da diversi servizi che, utilizzati in modo corretto, forniscono l'assistenza necessaria ad affrontare al meglio ogni tipo di problema di salute.
Ecco i servizi a disposizione e quando utilizzarli:
Medico di famiglia - tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 (escluso i prefestivi e i festivi, in cui è attivo il servizio di guardia medica). L’apertura dell’ambulatorio è garantita 5 giorni alla settimana, sempre il lunedì, secondo modalità e orari resi noti dai professionisti.
Guardia medica - Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio ( per esempio dopo le 20 e nei giorni festivi), e per i quali non si possa aspettare.
Punto bianco - per un problema di salute di lieve entità durante il giorno e non puoi attendere l’apertura dell’ambulatorio del tuo medico.
Pronto soccorso - per un problema sanitario urgente non risolvibile dal tuo medico o dal pediatra o dalla guardia medica o dal Punto bianco.
118 Numero nazionale unico e gratuito per le emergenze-urgenze - solo in casi di urgenza: quando è a rischio la vita o l’incolumità di una persona.
Vai nelle specifiche sezione per trovare informazioni dettagliate sui servizi:
Per ulteriori informazioni:
Uffici Relazioni con il Pubblico presenti nei quattro distretti dell’Azienda o scrivi attraverso il filo Diretto di questo sito.
Numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Consulta la "Guida ai servizi - informazioni on line".