Bilancio di Missione - anno 2010
a cura del Coordinamento Interno per il Bilancio di Missione
Disponibile on line il "BILANCIO DI MISSIONE - anno 2010" suddiviso nelle seguenti sezioni:
INDICE DEGLI ARGOMENTI
SEZIONE 1 - CONTESTO DI RIFERIMENTO
Territorio
Ambiente
Popolazione
Popolazione
Condizioni socio-economiche
Osservazioni epidemiologiche
Stili di vita
Sicurezza
Conclusioni
I Distretti in cifre
Osservazioni epidemiologiche
Stili di vita
Sicurezza
Conclusioni
I Distretti in cifre
SEZIONE 2 - PROFILO AZIENDALE
Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale
Impatto sul contesto territoriale
Livelli Essenziali di Assistenza
Assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro
Assistenza distrettuale
Assistenza Ospedaliera
Qualità dell’assistenza
Impatto sul contesto territoriale
Livelli Essenziali di Assistenza
Assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro
Assistenza distrettuale
Assistenza Ospedaliera
Qualità dell’assistenza
SEZIONE 3 - OBIETTIVI ISTITUZIONALI E STRATEGIE AZIENDALI
Partecipazione degli Enti Locali alla programmazione sanitaria
Universalità ed equità di accesso
Centralità del cittadino
Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale
Universalità ed equità di accesso
Centralità del cittadino
Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale
Promozione del cambiamento tecnologico, clinico ed organizzativo
La “carta di identità” del personale
SIT: sviluppo di percorsi multiprofessionali e presidio della continuità assistenziale
Gestione del rischio e della sicurezza
Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti
Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti
Struttura delle relazioni col personale dipendente e le sue rappresentanze
L’attività formativa
SEZIONE 5 - SISTEMI DI RELAZIONE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Ruolo e strategia comunicativa
La comunicazione per l’accesso ai servizi
La comunicazione per la gestione individuale dell’assistenza
La comunicazione per le scelte di interesse per la comunità
La comunicazione interna aziendale
L’attività comunicativa attraverso manifestazioni e convegni
La comunicazione per l’accesso ai servizi
La comunicazione per la gestione individuale dell’assistenza
La comunicazione per le scelte di interesse per la comunità
La comunicazione interna aziendale
L’attività comunicativa attraverso manifestazioni e convegni
SEZIONE 6 - RICERCA E INNOVAZIONE
Progetti di modernizzazione
SEZIONE 7 - OBIETTIVI SPECIFICI DI PARTICOLARE RILEVANZA ISTITUZIONALE
Le Case della Salute
La mappa delle Case della Salute
Le opinioni istituzionali espresse nel convegno “Le case della salute. L’innovazione nella sanità territoriale”
Le Case della Salute nei quattro Distretti sanitari della provincia di Parma e il loro stato di attuazione
Il percorso formativo
Note
"Adottatto con delibera n. 431 del 28.06.2011 oggetto "Presentazione del bilancio di missione anno 2010".
modificato: | mercoledì 13 luglio 2011 |
---|