Piano Attuativo Salute mentale 2009/2011
Salute mentale, il piano regionale 2009/2011
La pluralità dei soggetti coinvolti, l’approccio di salute pubblica, l’ulteriore qualificazione degli interventi di assistenza. Sono i tre principi verso cui tende il sistema della salute mentale dell’Emilia-Romagna, così come stabilito nel Piano attuativo 2009-2011, approvato dalla Giunta con delibera 313/2009.
Il documento delinea una visione partecipata della politica regionale e locale di salute mentale, i cui cardini sono il sistema di comunità e il sistema di cura, integrati tra di loro per concorrere a realizzare politiche di assistenza e di promozione della salute, nella più ampia accezione di benessere della persona.
Il Piano attuativo contiene le indicazioni per la definizione del sistema di comunità e per la riorganizzazione dei servizi di assistenza, per l’assistenza agli adulti, all’infanzia e all’adolescenza, per le persone con dipendenze patologiche, per l’assistenza sanitaria nelle carceri.
Il Piano è stato elaborato a partire dalle indicazioni del Piano regionale sociale e sanitario 2008/2010 (approvato con delibera 175/2008 dell’Assemblea legislativa regionale) che definisce un sistema integrato di servizi sociali, socio-sanitari e sanitari per lo sviluppo di un welfare di comunità ("universalistico, equo, radicato nelle comunità locali e nella regione") in grado di rispondere a bisogni complessi di una società in trasformazione.
Il testo finale è il risultato di un percorso articolato, condiviso con tutte le componenti del territorio impegnate nell’ambito della salute mentale. Tale percorso, iniziato nel 2006, ha avuto una tappa centrale nella Conferenza regionale della salute mentale che si è svolta a Bologna nell’ottobre del 2007.
Link utili
-
Portale del Servizio Sanitario Regionale - Saluter
www.saluter.it - news del 10 aprile 2009
modificato: | giovedì 16 aprile 2009 |
---|