I documenti dell'Ausl di Reggio Emilia

Nella Provincia di Reggio Emilia, sono attualmente vigenti Accordi di programma siglati dall’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia con i singoli Distretti territoriali, all’interno dei quali sono riconosciuti specifici accordi per l’Area della Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche sul tema dell’’integrazione socio sanitaria.

E’ ufficialmente partito, nel 2022, un tavolo di lavoro provinciale, Gruppo integrazione socio sanitaria Budget di salute, condiviso e maturato all’interno  dell’Ufficio di Supporto della CSST, tra i rappresentanti dei Servizi Sociali delle Unioni dei Comuni della Provincia, del Comune di Reggio Emilia, Il DAI SM-DP dell’AUSL IRCCS di Reggio Emilia, finalizzato alla costruzione di una comune assunzione della metodologia del Budget di Salute come approccio necessario alla determinazione del  progetto individualizzato di cura e riabilitazione, in termini di coprogrammazione, cocostruzione e compartecipazione  di risorse professionali, umane ed economiche.

E’ attualmente elemento comune e validato tra I Servizi Sociali e i Servizi Sanitari, l’assunzione della UVM, quale strumento prioritario e determinante per la valutazione e definizione del progetto personalizzato, con il coinvolgimento del beneficiario e della Famiglia, e l’apertura alla partecipazione ad altri soggetti esterni (soggetti ETS, eventuali portatori di interesse   ) coinvolti nella definizione, elaborazione ed attuazione progettuale.

Dal 2016 tramite Appalto, gestito dai Consorzi della cooperazione sociale reggiana, è attivo un Servizio educativo di supporto all’Abitare, che successivamente è stato implementato anche da servizi per l’inclusione; entrambi i Servizi sono orientati all’attivazione di progetti nell’ottica della metodologia del BdS.

In maniera ancora disomogenea, e vincolata ad accordi ancora distinti tra AUSL IRCCS di Reggio Emilia e singoli Distretti, condivisi nella programmazione locale all’interno degli Uffici di Piano, sono presenti diverse tipologie di progetti di Abitare supportato e di coabitazione in contesti residenziali urbani, realizzati nell’ottica del BdS, come espressione di modelli differenziati nel supporto e nell’accompagnamento delle persone verso l’assunzione ed il consolidamento di progressive competenze ed autonomie personali e realizzazione del personale progetto di vita.

Tali progetti vedono coinvolti insieme ai Centri di Salute Mentali, i Servizi Sociali degli Enti Locali, Acer, Cooperazione Sociale ed altre realtà del territorio e della Comunità locale.

In riferimento alla predisposizione di una futura e già prevista cornice istituzionale complessiva della programmazione delle Politiche e dei Servizi in tema di Salute Mentale e Dipendenze patologiche, è in corso la pubblicazione di un avviso di consultazione, da parte dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, finalizzato a rilevare i soggetti presenti ed interessati sul mercato, nonché disponibili a collaborare sulle caratteristiche ed i contenuti dei Servizi da affidare.

Per scaricare i documenti vedi la galleria.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 25 novembre 2022

In caricamento...