Ambulatorio di Medicina del Lavoro

Attività e modalità di accesso

L'Ambulatorio di Medicina del Lavoro del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) - Dipartimento Sanità Pubblica, svolge le seguenti attività:

  • Ricorsi avverso il giudizio di idoneità del medico competente. Istruzione ed esame in sede collegiale dei ricorsi avverso il giudizio di idoneità (o non idoneità) emesso dal medico competente, inoltrati da lavoratori o datori di lavoro, ai sensi dell’art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08. Si ricorda che, ai fini dell’accoglimento, è necessario che il ricorso sia inoltrato entro 30 giorni dalla data di emissione o comunque di ricevimento del giudizio di idoneità al lavoro, rilasciato dal medico competente. Il ricorso deve essere inoltrato al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro competente per la sede del luogo di lavoro tramite l'apposito modulo, allegando copia del giudizio di idoneità. Successivamente, l’interessato sarà convocato per l'istruzione del caso e per essere sottoposto a visita medica collegiale – scarica il modulo per il ricorso avverso il giudizio del medico competente.
  • Ambulatorio lavoratori ex esposti ad amianto. Presa in carico del lavoratore ex-esposto per la definizione del percorso più opportuno di assistenza sanitaria post-esposizione, nonché prevenzione e contenimentodelle possibili patologie amianto-correlate. Sono previsti un primo livello di controllo generale, un eventuale secondo livello di controllo mirato, controlli periodici. L’accesso è diretto, senza richiesta del medico di medicina generale, in totale esenzione di spesa.
  • Visite per sospetta malattia professionale
  • Ecografia muscolo scheletrica dell’arto superiore per accertamenti finalizzati ad approfondimento di eventuale malattia professionale o per integrazione diagnostica.
  • Visite mediche di idoneità al lavoro, nei casi previsti dalla legislazione vigente: visite preassuntive (art. 41 comma 2 bis del D.Lgs. 81/08 – scarica il modulo di richiesta di visita preassuntiva) idoneità al lavoro notturno e stagionali agricoli
  • Visite specialistiche di medicina del lavoro, su richiesta di lavoratori, di medici di medicina generale o di altri specialisti
  • Visite per rilascio della licenza per il mestiere di fuochino (necessario esibire certificato anamnestico del curante che esclude patologie fisiche, psichiche ed uso di psicofarmaci)
  • Visita di ex esposti (uranio impoverito, altri tossici) per la sorveglianza di patologie professionali a lunga latenza
  • Raccolta dati sanitariper aggiornamento registri di patologia (registro mesoteliomi e registro tumori naso-sinusali); oltre alla raccolta dei dati epidemiologici nei casi aventi carattere professionale si procederà a certificazione di malattia professionale.
  • Visita per disturbi da eccessiva sonnolenza diurna. Possibile, qualora ritenute indicate, l’effettuazione di indagini strumentali specifiche quale monitoraggio cardiorespiratorio.
  • Attivazione del percorso per il disagio lavorativo nei casi di patologie legate alla costrittività organizzativa e ai rischi psicosociali (mobbing, burn-out,…). Il percorso prevede visita medica e approfondimenti con uno psicologo, indagini psicodiagnostiche ed eventuale consulenza psichiatrica. Al termine viene rilasciata apposita certificazione
  • Visita con percorso reinserimento lavorativo del paziente cardiopatico. Il percorso prevede colloquio con psicologo, eventuale effettuazione di test cardiopolmonare massimale in laboratorio di struttura AUSL e, se indicata, valutazione cardiopolmonare durante attività lavorativa (CPX on site). Viene rilasciato un parere di massima sulla attività lavorativa, utile per il medico competente in sede di espressione del giudizio di idoneità alla mansione

 

Le attività ambulatoriali sono svolte con finalità diagnostica clinica, non hanno attinenza con aspetti ispettivi o di vigilanza.

Come accedere all'ambulatorio

Le visite vengono effettuate principalmente a Parma, in via Vasari 13 a Parma, previo appuntamento telefonico allo 0521.396425 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00).

Possono essere effettuate anche:  

  • a Fidenza - Ospedale di Fidenza, via don Tincati 5, previo appuntamento telefonico allo 0524.515706 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00)
  • a Langhirano - Casa della salute, via Roma 42/1, previo appuntamento telefonico allo 0521.396425 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00)

 

Gli accertamenti ecografici sono eseguiti a Parma (Via Vasari n. 13/a) e a Collecchio - Casa della salute(Via Berlinguer, 2) previo appuntamento telefonico allo 0521.396425 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00). 

L’accesso avviene tramite:

  • richiesta di “visita internistica di medicina del lavoro” del medico di medicina generale o di altro medico specialista;
  • accesso diretto richiesto da lavoratore od ex-lavoratore;
  • invio a opera di medico competente aziendale.

 

Scarica in allegato il depliant informativo

Informazioni

Personale medico:

  • Luigi Roccatto, direttore
  • Walter Catellani
  • Cinzia Dimaggio
  • Silvia Pizzarotti
  • Chiara Tanzi
  • Ines Tollemeto
Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 28 luglio 2020

In caricamento...