Maltrattamenti a persone fragili: video e resoconto webinar dell'11 febbraio 2021

Episodi di maltrattamento verso le persone più deboli, in particolare anziani e disabili, purtroppo sono spesso all’attenzione dei media che rimandano immagini di episodi di violenza fisica e psicologica che si possono determinare sia in ambito domestico che presso i servizi residenziali per persone non autosufficienti.

Sono diversi i fattori che possono causare disagio per le persone assistite, fino ad arrivare a gravi episodi di maltrattamento.

Partendo da queste premesse, la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitarie nel 2016 ha dato mandato affinché venisse costituito un gruppo di lavoro sul tema “Prevenzione del maltrattamento nei servizi per le persone non autosufficienti” che ha avviato un percorso di approfondimento delle seguenti tematiche:

  • individuazione dei principali meccanismi e dei contesti che possono generare fenomeni di abuso e maltrattamento delle persone ospiti;
  • definizione delle linee e leve di intervento per prevenire i fattori di rischio e le asimmetrie di potere tra assistente ed assistito che si creano all’interno delle strutture;
  • definizione di linee comuni per il miglioramento dei servizi per la non autosufficienza;
  • coinvolgimento nel percorso di sensibilizzazione e formazione sul tema le diverse parti interessate al superamento del problema: committenza, enti gestori, sindacati, terzo settore.

 

Il lavoro di sensibilizzazione e di formazione ha coinvolto operatori delle case protette, case di riposo, comunità alloggio, case famiglia, nonché personale delle UVG e dei Comuni ed è stato condotto dai formatori Lucio Belloi e Roberto Colla con la supervisione della Direzione Attività Socio Sanitarie dell’Azienda USL di Parma.

Il seminario, che si è svolto in data 11/02/2021, è stata l’occasione per presentare il risultato del percorso formativo che si è sviluppato nell’arco temporale del biennio 2018/2019.

Al seminario hanno partecipato, attraverso la piattaforma didattica online BlackBoard Collaborate, 156 operatori del settore pubblico e privato: assistenti sociali, coordinatori di struttura, infermieri, RAA/OSS, medici, educatori professionali, rappresentanti delle amministrazioni e del sindacato.

Il seminario è stato aperto con i saluti di Anna Maria Petrini, Commissario straordinario dell’Azienda USL di Parma e di Federico Pizzarotti Presidente della Conferenza territoriale Sociale e Sanitarie e Sindaco del Comune di Parma. 

I lavori sono stati avviarti da Elly Schlein Vide Presidente e Assessore al Welfare della Regione Emilia Romagna.

Il seminario è stato moderato dall’Assessore al Welfare del Comune di Tizzano Matteo Manici.

In Allegati gli atti del convegno e il programma.

E' inoltre disponibile il video del convegno

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 17 febbraio 2021

In caricamento...