La casa della persona come primo luogo di cura. Servizi di Comunità e Prossimità - Quaderno n.10 2024
a cura del dott.Pietro Pellegrini , Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma.
La creazione di un sistema di salute mentale di/nella comunità non è qualcosa di semplice e
spontaneo ma richiede diversi interventi e strumenti. Sono così stati sperimentati i progetti
personalizzati, il Budget di Salute, l’automutuoaiuto, il fare assieme, le attività con le famiglie,
varie azioni volte all’inclusione sociale, lavorativa, abitativa. Questa si fonda anche su una visione
politica e programmatoria regionale che in questo periodo sta elaborando il nuovo Piano Sociale e
Sanitario. I contributi del presente Quaderno nel promuovere la casa della persona come primo
luogo di cura cercano di dare attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza e dal DM 77/2022 e intendono delineare i Servizi di Comunità e Prossimità mediante la
riconversione dei servizi del welfare, in particolare delle Residenze psichiatriche, delle Case
Residenza Anziani e delle strutture per la disabilità.
Quaderno dedicato a Vincenzo Tradardi medico, professore universitario di fisiologia umana, colto, riservato e silenzioso, costruttore della sanità pubblica e universale come progetto politico fondato sui diritti, la responsabilità e l’emancipazione dei più deboli sempre sostenuto dall’impegno nello studio e nella ricerca.
modificato: | lunedì 8 luglio 2024 |
---|