Open Dialogue - Quaderno n.7-2022
Quaderno dedicato a Giovanni Caselli, un maestro saggio e temerario, e a tutti gli studenti perché siano motivati animatori di una nuova concezione della cura orientata alla recovery nell’ambito di progetto di vita fondato sulla responsabilità e la speranza e sempre sostenuta dall’impegno nello studio, nella ricerca e nell’innovazione.
Questo settimo Quaderno èdedicato al tema del dialogo aperto “open dialogue”: di origine finlandese rappresenta ormai a livello internazionale un approccio innovativo in salute mentale. Questo è di grande interesse nel nostro Paese dove le prassi professionali sono molto cambiate dopo la legge 180 del 1978, il superamento degli Ospedali Psichiatrici e più recentemente anche di quelli Giudiziari. La creazione di un sistema di salute mentale di/nella comunità richiede diversi strumenti: progetti personalizzati, Budget di salute, automutuoaiuto al fare assieme, attività con le famiglie, azioni volte all’inclusione sociale, lavorativa, abitativa. Un approccio che si è sviluppato nel nostro territorio e in altre pubblicazioni (Quaderno di Parma n. 2, reperibile sul sito) abbiamo chiamato “Saura”, un acronimo per indicare. S: Speranza, A: Autorevolezza, U: Unicità, R:Risorse, A:Autonomie. Si tratta degli elementi fondamentali dell’intervento, dove la Speranza è anche accompagnata dalla saggezza, sicurezza e della possibilità di una svolta. L’autorevolezza personale e professionale fonda l’affidabilità come base della fiducia costruita nell’unicità e specificità della situazione nella quale si rilevano risorse individuali e di contesto e i bisogni per la maggiore autonomia possibile. Il Quaderno contiene gli atti di un seminario tenuto a Parma il 28 e 29 ottobre 2016 con la presenza di Jaakko Seikkula, cui si deve il “Dialogo Aperto” cui va il più vivo ringraziamento che si estende a tutti i relatori e partecipanti al seminario
modificato: | lunedì 26 settembre 2022 |
---|