Sorveglianza sugli indici di funzionalità respiratoria in una coorte di soggetti asmatici
Il progetto in breve: domande e risposte sul monitoraggio. Disponibili i report integrali
QUAL È LO SCOPO DELL'INDAGINE?
L'obiettivo è di valutare eventuali cambiamenti dello stato di salute dell’apparato respiratorio nelle persone asmatiche monitorate, dopo l’accensione dell’inceneritore. Per questo è risultato fondamentale conoscere le loro condizioni iniziali prima dell’accensione dell’impianto.
PERCHÉ MONITORARE PERSONE CHE SOFFRONO DI ASMA?
Perché i soggetti asmatici rappresentano una popolazione particolarmente suscettibile dal punto di vista respiratorio, anche in seguito a minime variazioni ambientali sulla qualità dell’aria.
SU CHI È STATO ESEGUITO IL MONITORAGGIO?
Su 92 pazienti in cura al Centro Asma dell’Ospedale di Parma, suddivisi in due gruppi:
- Gruppo degli esposti: 46 asmatici che abitano e/o lavorano vicino all’inceneritore
- Gruppo dei non esposti: 46 asmatici che abitano e/o lavorano lontano all’inceneritore
DA QUANTO TEMPO È IN CORSO?
Il monitoraggio è iniziato nel 2013 prima dell’accensione dell’inceneritore ed è terminato nell’aprile 2019.
COME SI SVOLGE?
I partecipanti effettuano ogni sei mesi una visita pneumologica al Centro Asma dell’Ospedale di Parma e una serie di test per valutare la funzionalità polmonare e lo stato infiammatorio delle vie aeree. Ai pazienti vengono sottoposti questionari di autovalutazione su asma e abitudini/stili di vita (fumo di sigaretta, attività fisica…) che possono influenzare i risultati dei test.
Sono stati presi in considerazione anche i dati di qualità dell’aria forniti da Arpae.
DA CHI È STATO ESEGUITO?
Dagli operatori di: Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Parma, Centro tematico regionale Ambiente-Salute dell’Arpae Emilia-Romagna, Servizio Interdipartimentale di Epidemiologia e Comunicazione dell’Ausl di Reggio Emilia.
QUANTI CONTROLLI SONO STATI FATTI?
È stata svolta una valutazione prima dell’accensione dell’inceneritore e dieci controlli dopo l’accensione.
QUALI SONO GLI INDICI MONITORATI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA MALATTIA ASMATICA?
FEV1 e FEV1/FVC, misurati attraverso un esame chiamato spirometria, sono i più utilizzati per valutare lo stato di salute dell’apparato respiratorio.
COSA MOSTRANO I RISULTATI ATTUALMENTE DISPONIBILI?
Dai risultati delle visite e degli esami, non emerge una relazione tra lo stato di salute degli asmatici e l’esposizione all’inceneritore.
Quando presenti, i lievi peggioramenti riscontrati nei due gruppi (esposti e non esposti) sono dovuti alla normale evoluzione dell’asma, che è una patologia cronica.
DOVE POSSO TROVARE I RISULTATI DEI CONTROLLI EFFETTUATI E APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
Nei rapporti pubblicati in questa pagina in versione integrale.
- Il primo rapporto è relativo alla valutazione prima dell’accensione dell’inceneritore.
- Il secondo rapporto è relativo ai primi due controlli dopo l’accensione.
- Il terzo rapporto contiene le valutazione fino al settimo controllo.
- Il quarto rapporto contiene i risultati finali del monitoraggio.
In "Allegati" è possibile inoltre scaricare le versioni sintetiche degli Rapporti sopraindicati e le Valutazioni del Comitato scientifico sui rapporti pubblicati.
DAL MOMENTO CHE QUESTO MONITORAGGIO È GIUNTO A TERMINE, È PREVISTA QUALCHE ALTRA SORVEGLIANZA SANITARIA?
Stiamo sviluppando un nuovo monitoraggio che si svolgerà nel 2020 per valutare il numero di malattie legate all’inquinamento atmosferico che si sviluppano nel lungo periodo. Il monitoraggio si svolgerà su tutta la popolazione dei comuni di Parma, Sorbolo-Mezzani, Torrile e Colorno.
1° Rapporto valutazione prima dell’accensione dell’inceneritore - VERSIONE INTEGRALE
1° Rapporto valutazione prima dell’accensione dell’inceneritore - SINTESI
2° Rapporto primi due controlli dopo l’accensione - VERSIONE INTEGRALE
2° Rapporto primi due controlli dopo l’accensione - SINTESI
Valutazione del Comitato scientifico - secondo Rapporto
3° Rapporto sette controlli dopo l'accensione - VERSIONE INTEGRALE
3° Rapporto sette controlli dopo l'accensione - SINTESI
Valutazione del Comitato Scientifico - terzo Rapporto
Documento acquisizione Comitato scientifico - Terzo Rapportor
4° Rapporto dieci controlli dopo l'accensione - VERSIONE INTEGRALE
4° Rapporto dieci controlli dopo l'accensione - SINTESI
Valutazione del Comitato Scientifico - 4 ° Rapporto
modificato: | giovedì 27 gennaio 2022 |
---|