Piano di sorveglianza sulle matrici agro-zootecniche
Il progetto in breve: domande e risposte sul monitoraggio. Disponibili i report integrali
PERCHÉ ANALIZZARE PRODOTTI ALIMENTARI?
La combustione e l’incenerimento causano il rilascio di diverse sostanze. Le fonti possono essere diverse: per esempio incendi, scarichi dei mezzi di trasporto, caldaie per il riscaldamento e anche l’inceneritore, in funzione a Parma da marzo 2013.
Gli alimenti possono contenere tracce di queste sostanze disperse nell’ambiente che, se accumulate nell’organismo, possono diventare dannose per la salute.
Inoltre, il territorio di Parma produce molti prodotti importanti per l’economia locale e quindi la loro qualità deve essere tutelata.
QUAL È LO SCOPO DEL MONITORAGGIO?
Valutare eventuali cambiamenti nella concentrazione delle sostanze negli alimenti dopo l’accensione dell’inceneritore, attraverso un confronto tra campioni raccolti prima e dopo l’accensione in aree esposte e non esposte alle emissioni.
COSA VIENE RICERCATO?
- Diossine e furani
- Policlorobifenili
- Metalli. A questo proposito è importante ricordare che non tutti i metalli ricercati sono da considerarsi “inquinanti”, al contrario alcuni di questi, in piccole quantità, sono elementi fondamentali nella dieta umana.
QUALI PRODOTTI VENGONO ANALIZZATI?
- Matrici agronomiche: pomodoro, frumento, zucca, anguria e melone. I campioni vengono prelevati una volta all’anno in estate. Ogni anno vengono selezionati:
- 6/8 appezzamenti di terreno destinati alla produzione di pomodoro
- 6/10 appezzamenti di terreno destinati alla produzione di zucca, anguria e melone
- 6/8 appezzamenti di terreno destinati alla produzione di frumento
- Matrici zootecniche: latte, fieno. I campioni vengono prelevati due volte all’anno: per il latte all’inizio dell’autunno e alla fine dell’inverno, per il fieno all’inizio della primavera e alla fine dell’estate. I campioni di latte e di fieno provengono sempre dagli stessi 8 allevamenti. Questi allevamenti sono stati selezionati proprio perché alimentano gli animali con fieno di produzione propria.
QUANTI CAMPIONI SONO STATI RACCOLTI?
Matrici agronomiche: dal 2011 al 2022 sono stati prelevati:
- campioni pomodoro 92
- campioni cucurbitacee 110
- campioni frumento 86
Matrici zootecniche: dal 2012 al 2022 sono stati prelevati:
- campioni latte 168
- campioni fieno 176
DOVE SONO STATI RACCOLTI I CAMPIONI?
Metà dei campioni è stata raccolta in appezzamenti a maggior ricaduta delle emissioni dell’inceneritore; l’altra metà in appezzamenti dove la ricaduta può essere considerata trascurabile.
DA QUANTO TEMPO È IN CORSO IL MONITORAGGIO?
I primi campioni sono stati raccolti nell’estate del 2011, quando l’inceneritore era ancora spento. La raccolta è terminata nel 2022.
COSA SUCCEDE AI CAMPIONI DOPO LA RACCOLTA?
Vengono analizzati nel laboratorio dell’Istituto Zoo-profilattico dell’Emilia-Romagna e Lombardia per poter stimare la concentrazione delle sostanze presenti al loro interno.
COSA MOSTRANO I RISULTATI ATTUALMENTE DISPONIBILI?
I confronti sui campioni prelevati prima dell’accensione dell’inceneritore (dal 2011 al 2012) e quelli prelevati dopo la sua accensione (marzo 2013) mostrano che non c’è stata variazione nella concentrazione delle sostanze.
SONO STATE FATTE ANALISI SIMILI IN EUROPA?
Sì, EFSA (Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha raccolto i dati provenienti da analisi eseguite sugli stessi alimenti in diversi stati europei. I risultati del nostro monitoraggio sono simili ai loro.
DA CHI È STATO ESEGUITO IL MONITORAGGIO?
Dagli operatori del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Parma, Centro tematico regionale Ambiente-Salute dell’Arpae Emilia-Romagna, Istituto Zoo-profilattico dell’Emilia-Romagna e Lombardia.
Si precisa che il 2023 vede una momentanea sospensione delle attività di campionamento. Le campagne di campionamento riprenderanno nel 2024, con cadenza biennale ad opera di IREN.
DOVE POSSO TROVARE I RISULTATI DEI CONTROLLI EFFETTUATI E APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
Nei rapporti pubblicati in questa pagina in versione integrale, disponibili in allegato anche nella versione in sintesi.
- Il primo rapporto riguarda i campioni prelevati prima dell’accensione dell’Inceneritore (“ante operam” dal 2011 al 2012)
- Il secondo rapporto riprende i dati ottenuti dai campioni prelevati prima dell’accensione e li confronta con quelli ottenuti dai campionamenti 2013-2014 (“post operam”, dopo l’accensione dell’inceneritore)
- Il terzo rapporto ricomprende tutti i dati raccolti nel periodo che va dal 2011 al 2016.
- Il quarto rapporto, contiene i risultati comprensivi dei campionamenti 2017-2018.
- Il quinto e sesto rapporto, con risultati complessivi dei campionamenti da inizio controlli al 2022
1° Report fase ante-operam matrici alimentari
2° Rapporto post operam settembre 2016 - RAPPORTO INTEGRALE
2° Rapporto post operam settembre 2016 - SINTESI
3° Rapporto post operam 2018 - VERSIONE INTEGRALE
3° Rapporto post operam 2018 - SINTESI
Valutazione del Comitato scientifico - 3° Rapporto
Documento acquisizione Comitato scientifico - 3° Rapporto
4° Rapporto post operam 2021 - VERSIONE INTEGRALE
4° Rapporto post operam 2021-SINTESI
Valutazione del Comitato scientifico - 4° Rapporto
5° e 6° Rapporto post operam 2023-VERSIONE INTEGRALE
5° e 6° Rapporto post operam 2023-SINTESI
modificato: | martedì 30 aprile 2024 |
---|