Rilascio e rinnovo della patente nautica

Per conseguire, rinnovare o duplicare la patente nautica, occorre presentare un certificato medico che ne attesti l’idoneità.

Per la visita medica, puoi rivolgerti agli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL. Per chi intende rivolgersi ai servizi dell’Azienda USL, non è più previsto l'accesso diretto ma è necessaria la prenotazione telefonica al numero gratuito 800.629.444, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 13.30.

Il giorno dell’appuntamento bisogna portare con sé:

  • documento di identità in corso di validità
  • codice fiscale
  • patente nautica (per rinnovo)
  • una fotografia a colori formato tessera
  • marca da bollo da € 16
  • attestato del grado di rifrazione delle lenti se si usano occhiali o lenti a contatto

 

Il pagamento della tariffa obbligatoria dovuta all’AUSL di 41€ (non è un ticket per cui pagano anche gli esentiè successivo all'erogazione della prestazione. Gli interessati ricevono al proprio domicilio la fattura con il modulo di pagamento PagoPa.

Il pagamento può essere effettuato in posta, in banca, on line su https://www.pagonlinesanita.it/ inserendo il codice di pagamento indicato nel modulo, in ricevitoria, in tabaccheria, nei  bancomat, nei supermercati abilitati, con pagamenti in contanti, carte di credito, bancomat o conto corrente. Clicca qui per avere maggiori informazioni sulla piattaforma PagoPA.


ATTENZIONE

Si informa l’utenza che, a partire dal 21/10/2024, entra in vigore il Decreto 17 settembre 2024 n 133 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante la patente nautica. Tale Decreto comporta l’introduzione di nuove e inedite modifiche riguardanti i requisiti psicofisici necessari per il rilascio e il rinnovo della patente nautica. Proprio in considerazione di tali novità normative, è possibile che in sede di visita, in relazione alla specifica storia clinica dell’utente visitato e alle eventuali patologie da lui/lei presentate, il medico monocratico richieda un’integrazione della documentazione prodotta con gli accertamenti previsti dal nuovo Decreto.

Link Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dove è possibile visionare il decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/09/21/24G00152/SG

 

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 23 settembre 2024

In caricamento...