Scelta/cambio del MEDICO di famiglia per cittadini DOMICILIATI (non residenti) a Parma e provincia
I cittadini che per motivi di lavoro, di studio, di salute, familiari, per disoccupazione, per soggiorno obbligato o libertà provvisoria sono domiciliati a Parma e provincia possono iscriversi a tempo determinato al Servizio sanitario regionale e scegliere un medico di famiglia.
Per chi sceglie il medico come domiciliato ed è residente in un comune dell'Emilia-Romagna, la scelta è a tempo determinato, da tre mesi a un anno, rinnovabile facendone richiesta specifica.
Per chi sceglie il medico come domiciliato ed è residente fuori Regione la scelta deve essere effettuata previa presentazione dell'attestato di cancellazione del medico precedentemente scelto nell'Asl di residenza. La scelta è a tempo determinato, da tre mesi a un anno, rinnovabile facendone richiesta specifica, sempre previa presentazione dell'attestato di cancellazione. ATTENZIONE: sia per nuove iscrizioni, sia per rinnovi, la domanda deve essere tassativamente accompagnata dall'attestato di cancellazione del medico precedentemente scelto (da rinnovare ad ogni richiesta) , o da una dichiarazione da cui si evince che il cittadino non ha in essere la scelta del medico, da richiedersi preventivamente alla propria ASL di residenza. Si invitano i cittadini interessati a richiedere l'attestazione nei tempi utili per consentire il rinnovo prima della scadenza.
COME FARE LA SCELTA
Una volta in possesso dell'attestazione di cancellazione (per chi è residente fuori regione), la scelta (o il cambio) del medico può essere fatta:
- tramite e-mail (clicca qui per maggiori informazioni)
- di persona o per mezzo di persona delegata uno dei numerosi Sportelli Unici, presenti nei quattro distretti sanitari (Parma, Fidenza, Sud-Est, Valli Taro e Ceno), dove è possibile consultare gli elenchi dei medici, corredati da alcune informazioni relative all’organizzazione dell’attività, indirizzi e orari d’ambulatorio.
- tramite fascicolo sanitario elettronico (solo cambio medico; la scelta deve essere effettuata tramite sportello o e-mail)
DOCUMENTI DA PRESENTARE
- documento d’identità
- tessera sanitaria
- in caso di delega, è necessario presentare allo Sportello il modulo delega, compilato e firmato, accompagnato dalla fotocopia del documento d'identità del delegante
- attestato di cancellazione dal proprio medico se il cittadino è residente fuori regione
modificato: | venerdì 21 febbraio 2025 |
---|