Autorizzazione al funzionamento di strutture socio assistenziali e socio sanitarie

Per avviare, trasformare, trasferire, ampliare, o per utilizzare in modo diverso strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, residenziali e semiresidenziali, destinate all’accoglienza di  anziani, portatori di handicap,  malati di AIDS, cittadini adulti con esiti di patologia psichiatrica, sia pubbliche che private, e’ necessaria  autorizzazione da parte del Comune territorialmente competente.

Il Comune, per rilasciare l’autorizzazione, deve acquisire il parere della Commissione Aziendale di esperti istituita presso il Dipartimento di Sanità Pubblica.

I Requisiti minimi e le procedure per l’autorizzazione al funzionamento sono definite dalla deliberazione di Giunta Regionale n.  564/2000 e successive modifiche e integrazioni (DGR 1423/2015 – DGR 664/2017)

La domanda deve essere inoltrata tramite posta certificata (pec) al Comune/Suap  territorialmente competente. (consulta i siti dei comuni)



 

Aspetti economici

Tariffa variabile in funzione dei posti da autorizzare in base al Tariffario Regionale.

Informazioni

Sede di Presidenza e Segreteria  - via Vasari  13 Parma - Dipartimento Sanità Pubblica

telefono Segreteria 0521/396414

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 29 giugno 2022

In caricamento...