ESENZIONI ALLA VACCINAZIONE
Come ottenere la certificazione di esenzione
Dal 7 febbraio 2022, la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la scansione del QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.
La certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 digitale non è una Certificazione verde COVID-19, ha validità solo in Italia, e può essere utilizzata per accedere dove è richiesto un green pass.
La validità delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione è indicata nella certificazione stessa e dipende dalla specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio. In caso di sopravvenuta positività a SARS-CoV-2 anche le certificazioni di esenzione sono revocate e poi riattivate automaticamente con la guarigione.
Chi può ottenere l'esenzione
Hanno diritto al certificato di esenzione tutti coloro che, per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, non possono essere vaccinati o per cui la vaccinazione debba essere differita. Le condizioni patologiche o fisiologiche che permettono il rilascio dell’esenzione temporanea sono esclusivamente quelle indicate dalla Circolare del Ministero della Salute e sono disponibili qui.
Chi può attestare l’esenzione
La certificazione può essere richiesta scrivendo a esenzionevaccinalecovid19@pec.ausl.pr.it anche da una normale casella di posta elettronica, allegando il documento di identità e la documentazione clinica attestante la patologia che controindica la vaccinazione.
Su richiesta dell’assistito, possono attestare l’esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 anche il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta dell’assistito, che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
Per le donne in gravidanza - Si ricorda che è possibile rilasciare esenzione solomanente per il primo trimestre della gravidanza. Dal secondo trimestre in avanti sia il ciclo primario che la terza dose sono raccomandate. Clicca qui per maggiori informazioni
.
Scadenza delle precedenti certificazioni cartacee
Le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 precedentemente emesse in modalità cartacea saranno valide massimo fino al 27 febbraio 2022, poi non potranno più essere utilizzate. Chi ne è in possesso potrà rivolgersi al medico certificatore che rilascerà all’assistito una nuova attestazione. Per venti giorni, dal 7 al 27 febbraio, sarà quindi possibile usare sia le precedenti certificazioni cartacee sia le digitali.
Come ottenere il codice univoco per scaricare la certificazione di esenzione digitale
Il medico che emette la certificazione di esenzione dalla vaccinazione rilascia un’attestazione su richiesta dell’assistito, in formato digitale o cartaceo, in cui viene indicato il codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) necessario per scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. Verrà inoltre inviato, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’assistito, un codice AUTHCODE, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la certificazione. Il QR code e il CUEV presenti nella Certificazione di esenzione vanno esibiti, inoltre, dagli esenti per usufruire dell'esecuzione gratuita dei test antigenici rapidi in farmacia.
modificato: | mercoledì 16 febbraio 2022 |
---|