La Regione ha deciso, infatti, di prorogare i termini della scadenza, inizialmente fissata al 31 ottobre 2024, per permettere l’accesso al contributo, che può arrivare fino a 400 euro, al maggior numero di persone possibili. I beneficiari (al 30 settembre di quest’anno) sono stati 149, un numero molto inferiore rispetto al fabbisogno potenziale stimato sul territorio regionale, ed è ancora disponibile quasi il 75% dei 220mila euro stanziati: per dare la possibilità a quanti non l’abbiano ancora fatto di presentare domanda, la Giunta regionale, con specifica delibera, mette dunque a disposizione un ulteriore biennio, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per avere diritto ad ottenere il contributo occorre essere residenti in Emilia-Romagna, avere un’età pari o superiore a 16 anni (quando la crescita delle dimensioni del capo è ormai stabile) ed essere affetti da almeno un anno da forme gravi di alopecia areata: in chiazze multiple che interessa più del 40% del capo, totale che interessa l'intero cuoio capelluto, universale che interessa tutto il corpo.
Come presentare domanda
La domanda di contributo, che vale per l’acquisto di una sola parrucca, va presentata all’Ausl di Bologna, individuata come Azienda capofila per la raccolta e il riconoscimento delle domande, indipendentemente dal luogo di residenza in regione. Sarà accettata esclusivamente se inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata parr.al@pec.ausl.bologna.it.
Il modulo, completo di marca da bollo anche digitale, da 16 euro, dovrà essere corredato da: copia della tessera sanitaria, copia di un documento di identità valido del beneficiario finale (o dell'eventuale diverso soggetto richiedente per conto del beneficiario), certificato rilasciato dal medico specialista del Servizio sanitario nazionale che attesti l'alopecia da almeno un anno e ricevuta di avvenuto pagamento per l'acquisto della parrucca (fattura o scontrino recante il codice fiscale del paziente o della paziente beneficiari del contributo) posteriore alla data del 1^ gennaio 2022.
Il modulo è scaricabile dal sito dell’Ausl Bologna