Busseto – Una firma per ampliare la Casa della Salute

Sottoscritto oggi l’accordo di programma tra Azienda USL e Comune. Nel 2021, più spazi per l’ambulatorio dedicato alle malattie croniche e per migliorare la fruibilità dei servizi

07/08/2020 - Azienda USL e Comune di Busseto si impegnano ad ampliare la Casa della Salute “Claudio Carosino”. Oggi, con la sottoscrizione dell’accordo di programma, inizia l’iter per realizzare un nuovo edificio, nella corte della Casa della Salute di via Paganini n. 13, che sarà fruibile nel 2021.

IL PROGETTO L’opera, di circa 220 mq lordi, è realizzata con una struttura in metallo e vetro che permette di leggere la partizione geometrica e i colori delle facciate. In quest’area troveranno sistemazione una reception, lo sportello unico/CUP, un’ampia sala di attesa con almeno 30 posti a sedere e una sala riunioni. Per la realizzazione dell’opera si prevede un costo di 400mila euro, di cui 300mila a carico del Comune di Busseto e 100mila a carico dell’AUSL.

IL PERCHE’ DELL’AMPLIAMENTO La Casa della Salute di Busseto, negli anni, è diventata sempre più struttura di riferimento non solo per i cittadini del Comune, ma anche  per quelli dei comuni limitrofi, in particolare Zibello-Polesine. Si tratta di oltre 10.000 persone, su un territorio di circa 150 km quadrati. L’offerta di servizi, nel tempo, è cresciuta e oggi necessita di ulteriori nuovi spazi, per continuare a rispondere ai bisogni assistenziali di una territorio con caratteristiche demografiche di invecchiamento della popolazione e di incremento delle malattie croniche. L’ampliamento quindi consente di raggiungere un duplice obiettivo: potenziare i servizi e migliorarne la fruibilità. In primo luogo, si vuole dare nuovo impulso all’ambulatorio per la gestione delle malattie croniche, quali il diabete, lo scompenso cardiaco, la bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Un servizio che, con chiamata attiva, mira a prevenire le riacutizzazioni della malattia, evitando quindi anche una parte dei ricoveri in ospedale, attraverso educazione terapeutica e adozione di corretti stili di vita. Maggiori spazi consentono anche di migliorare la fruibilità dei servizi, con sale di attesa e ambulatori ampi, oggi ancora più necessari per garantire il distanziamento imposto dal covid-19.

LA CASA DELLA SALUTE oggi ospita la medicina di gruppo “Medicina oggi” (composta da 6 medici di famiglia) e la pediatria di gruppo “Busseto pediatria” (con 2 pediatre di libera scelta) con servizio di segreteria, lo Sportello unico/Cup, l’ambulatorio infermieristico, diversi ambulatori specialistici (ambulatorio per Disturbi cognitivi nell’anziano, cardiologia,  chirurgia generale, ginecologia ed ostetricia, ortopedia, neurologia, fisiatria, psichiatria,   oculistica, otorinolaringoiatria, dermatologia,  terapia anticoagulante orale e con nuovi anticoagulanti orali), la pediatria di comunità, il punto prelievi, l’assistenza domiciliare, il consultorio familiare, la distribuzione farmaci e presidi sanitari. Il referente clinico della Casa della Salute è il medico di medicina generale, Paolo Ronchini, Flavio Strinati è referente del Nucleo di Cure Primarie;  Elena Muroni è responsabile infermieristico del governo clinico-assistenziale. La Casa della Salute dispone oggi di una superficie di 655 mq al piano terra e di 122 mq al primo piano. I locali sono di proprietà del Comune di Busseto, ceduti in locazione all’AUSL fino al 2027, termine prorogato a tutto il 2045, a seguito dell’accordo di programma per l’ampliamento. La Casa della Salute è stata inaugurata nel 2011, prima era polo sanitario.

“Le Case della Salute sono il punto di forza della sanità territoriale – afferma Anna Maria Petrini, Commissaria straordinaria dell’AUSL di Parma  - Luoghi dove i cittadini trovano servizi qualificati, di educazione, prevenzione, assistenza e cura, vicino a casa propria. In questa provincia, tra le prime in Regione a realizzare questo modello organizzativo, continua a crescere l’offerta, con nuove strutture e con l’ampliamento di quelle già esistenti, come avviene oggi per Busseto, con la sottoscrizione dell’accordo di programma”.

“Sottoscrivo questo accordo - spiega Gianarturo Leoni, vice Sindaco di Busseto – con grande soddisfazione e in piena assonanza con l’Azienda sanitaria. L’ampliamento della Casa della Salute consente di colmare un’esigenza maturata nel tempo, resa oggi ancor più necessaria dalle disposizioni sul distanziamento dovute al covid-19. E’ un investimento importante che l’Amministrazione comunale finalizza al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Un grazie sincero ai professionisti che, con il loro lavoro, rendono la Casa della Salute un fiore all’occhiello del nostro territorio”.

“Sono particolarmente orgogliosa della sigla di questo accordo  - afferma Elisa Guareschi, Assessore alla Sanità e Servizi Sociali Comune di Busseto - che consente di valorizzare una struttura, la Casa della Salute, che è da sempre un punto di riferimento per i cittadini di Busseto per i loro bisogni di salute, potendo contare sulla grande professionalità di tutto il personale. La proficua collaborazione con l’AUSL, che ringraziamo, consentirà di implementare servizi di primaria importanza, rendendo maggiormente fruibili e fluidi i percorsi sanitari di prossimità, in un'ottica di promozione delle cure vicino al luogo di residenza a beneficio dei cittadini”.

In occasione della sottoscrizione, oggi, nella sede dell’AUSL di Strada del Quartiere, sono presenti insieme ad Anna Maria Petrini e Gianarturo Leoni, Elisa Guareschi, Andrea Deolmi, Direttore del distretto di Fidenza, Paolo Ronchini, Renato Maria Saviano, Direttore Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma, Andrea Mambriani, Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma ed Elena Saccenti, già Direttore Generale dell’AUSL.

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 7 agosto 2020

In caricamento...